SCUOLE CHIUSE A SAN TEODORO

Comunicazione del sindaco di San Teodoro, Rita Deretta, a tutti i concittadini: appresa la notizia della positività al test Covid di 3 alunni della classe prima B della Scuola Primaria, di un docente della classe prima B della Scuola Secondaria ed in relazione all’evolversi del numero dei casi nel territorio, sono stata mio malgrado costretta a disporre in via precauzionale la 𝗰𝗵𝗶𝘂𝘀𝘂𝗿𝗮 𝗶𝗺𝗺𝗲𝗱𝗶𝗮𝘁𝗮 delle scuole dell’infanzia, primaria e secondaria di primo grado dell’intero plesso scolastico di San Teodoro 𝗱𝗮𝗹 𝟮𝟱/𝟭𝟭/𝟮𝟬𝟮𝟬 𝗲 𝗳𝗶𝗻𝗼 𝗮𝗹 𝟬𝟴/𝟭𝟮/𝟮𝟬𝟮𝟬.

Questi 14 giorni ci consentiranno di valutare l’andamento dei contagi sul nostro territorio ed in particolare all’interno della popolazione scolastica; ovviamente, tale 𝗽𝗿𝗼𝘃𝘃𝗲𝗱𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 ha senso solo se tutti noi, consapevolmente, 𝗮𝗱𝗼𝘁𝘁𝗲𝗿𝗲𝗺𝗼 𝗰𝗼𝗺𝗽𝗼𝗿𝘁𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗶 𝗿𝗲𝘀𝗽𝗼𝗻𝘀𝗮𝗯𝗶𝗹𝗶 𝗲𝘃𝗶𝘁𝗮𝗻𝗱𝗼 sistematicamente possibili 𝗼𝗰𝗰𝗮𝘀𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗱𝗶 𝗮𝘀𝘀𝗲𝗺𝗯𝗿𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼.

Vi chiedo di voler continuare a comportarvi con grande responsabilità con l’uso della mascherina, nell’igienizzazione regolare delle mani e nel mantenimento del distanziamento sociale, al fine di garantire la salute pubblica ed evitare ulteriori restrizioni (ad esempio chiusura di parchi, limitazione accesso spiagge, ecc.).Al contempo, mi sto attivando per procedere ad una riapertura in sicurezza dello stesso plesso scolastico mediante:- lo screening per mezzo di tamponi rapidi per tutti gli alunni della classe prima 1 B della scuola secondaria e del relativo corpo docente nella giornata di lunedì 30/11;- l’avvio di un protocollo dedicato di cui vi darò notizia in questi giorni.

Sono certa che la comunità Teodorina saprà comportarsi con grande senso di responsabilità e comprenderà il grande sacrificio che oggi ho chiesto a tutte le famiglie.

NUOVO DECRETO COVID-19 – CHIARIMENTI SULL’UTILIZZO DELLA MASCHERINA

Approvato il decreto Covid che proroga le disposizioni contenute nel Dpcm del 7 settembre modificando l’obbligo di portare sempre con sé la mascherina.

decreto covid

 

Resta il divieto di assembramento, maggiori controlli nelle zone della movida, con l’intervento dei militari dell’esercito impegnati nell’operazione “Strade sicure”. Nessun limite agli orari di apertura dei locali (le Regioni possono emanare ordinanza restrittive).

Restano infine le regole sugli eventi, sportivi e non: massimo 200 persone al chiuso e mille all’aperto. Resta vietato il ballo.

Quando esco di casa devo averla? Sì, va tenuta sempre a portata di mano rispettando le regole di igiene.

Se passeggio in un centro abitato devo indossarla? Sì, ogni volta che si sia in prossimità di una persona non convivente. Il testo del decreto parla di «tutti i luoghi all’aperto, allorché si sia in prossimità di altre persone non conviventi».

Se passeggio in una zona isolata devo indossarla? No, ma bisogna essere pronti a metterla se si incontrano altre persone.

Se mi fermo per strada o in una piazza devo indossarla? Sì, il decreto prevede l’«obbligo di indossarla in tutti i luoghi all’aperto ad eccezione dei casi in cui, per le caratteristiche dei luoghi o per le circostanze di fatto, sia garantita in modo continuativo la condizione di isolamento rispetto a persone non conviventi».

Che cosa devo fare se prendo un mezzo pubblico? Alla fermata e poi per salire a bordo bisogna sempre indossarla.

Se vado in macchina devo indossarla? No, se si è da soli o con i congiunti. Sì, si se a bordo si trasportano persone anche familiari ma non conviventi. Lo stesso vale per le moto.

Come devo comportarmi per gli altri mezzi di trasporto? Non devo usarla se vado in bicicletta o sul monopattino.

Se faccio attività motoria devo usarla? No, sia all’aperto sia al chiuso non deve essere indossata a meno che non si riesca a mantenere la distanza di 2 metri dalle altre persone.

Se sto in ufficio devo usarla? Sì, è obbligatoria sempre al chiuso a meno che non si stia in stanza da soli

Quando devo usarla in casa? Se sto a casa con persone non conviventi non è obbligatoria, ma gli esperti consigliano di utilizzarla soprattutto se si tratta di persone anziane oppure con patologie.

Se entro nei negozi devo usarla? Sì, è obbligatoria.

Al ristorante o al bar devo usarla? Al ristorante si deve indossare quando non si sta seduti al tavolo. Al bar si deve indossare prima e dopo la consumazione di cibo e bevande e in questo caso va mantenuta la distanza di un metro.

Al pub e nelle birrerie devo usarla? Sì, all’interno di pub, birrerie e altri locali la mascherina va indossata sempre e si può abbassare quando si mangia e si beve. All’esterno dei locali – dunque se porto un bicchiere o un panino fuori – valgono le stesse regole.

I minori devono indossarla? Sì, è obbligatoria dai 6 anni in su.

Le persone con disabilità devono indossarla? Sono esentati coloro che hanno patologie o disabilità incompatibili con la copertura di naso e bocca e «coloro che per agire con loro abbiano la stessa incompatibilità».

SANZIONI:

USO DELLA MASCHERINA: Per chi viola queste regole vanno da un minimo di 400 a un massimo di 1.000 euro.

PER I LOCALI CHE NON FANNO RISPETTARE L’OBBLIGO

Chi non fa rispettare i divieti all’interno del proprio locale è prevista la multa da 400 a 1.000 euro, ma non solo, si potrebbe subire anche la sanzione amministrativa accessoria della chiusura dell’esercizio o dell’attività da 5 a 30 giorni.

SAN TEODORO – 1 OTTOBRE, TUTTI A SCUOLA

Come da Ordinanza del sindaco di San Teodoro, la n. 39 del 17/09/2020, le lezioni avranno inizio il giorno Giovedì 1 Ottobre 2020.

Ecco le modalità e gli orari:

gli alunni della scuola primaria e della scuola secondaria dovranno venire a scuola indossando la mascherina chirurgica;

le famiglie sono tenute a misurare quotidianamente, prima di accedere a scuola, la temperatura ai propri figli;

in nessun caso sarà consentito l’ingresso negli edifici, ai genitori di entrare sostare nel cortile di pertinenza dell’Istituto e creare assembramenti davanti alla scuola.

Il primo ottobre si ritiene necessario attuare uno scaglionamento degli ingressi allo scopo di far familiarizzare personale docente, alunni e genitori con le nuove procedure. Sono stati previsti orari di ingresso scaglionati, in modo da permettere agli insegnanti di indicare agli alunni i percorsi di accesso alle loro aule e ai servizi igienici. La ricreazione si svolgerà in appositi spazi separati da apposita opportuna segnaletica. In caso di maltempo la ricreazione si svolgerà generalmente all’interno della propria aula; a turno le sezioni/classi potranno usufruire di spazi più ampi, secondo un calendario da definire.

Dal 5 Ottobre, nelle more dell’attivazione del servizio di ristorazione scolastica, tutte le sezioni osserveranno il seguente orario:

Dal Lunedì al Sabato: Ingresso ore 8.00 – Uscita ore 13.00.

Dal 2 Ottobre, nelle more dell’attivazione del servizio di ristorazione scolastica, tutte le classi osserveranno il seguente orario: Dal Lunedì al Sabato: Ingresso ore 8.00 – Uscita ore 13.00: (classi 1/\A e 2/\ A)

Dal Lunedì al Venerdì: Ingresso ore 8.00 – Uscita ore 13.00: (classii-n,2^B,3^A,3^B,4^A,4^B,5^A,5^B) L’orario provvisorio verrà comunicato agli alunni il primo ottobre.

Dal 2 Ottobre, nelle more dell’attivazione del servizio ristorazione scolastica, tutte le classi osserveranno il seguente orario:

Dal Lunedì al Sabato: Ingresso ore 8.00 – Uscita ore 13.00. L’orario provvisorio verrà comunicato agli alunni il primo ottobre.

INFORMATIVA AUTOBUS

FESTIVAL DELLO SVILUPPO SOSTENIBILE IN AREA MARINA

Anche quest’anno l’Area Marina Protetta partecipa al Festival dello sviluppo sostenibile con un laboratorio dedicato alla vita sulla terra e nel mare. Venerdì 25 Settembre 2020 h. 16:00-19:30.

Incontro laboratoriale, aperto alla cittadinanza, con ingresso libero gratuito in piccoli gruppi. Il laboratorio è ispirato in particolare agli Obiettivi 14 e 15 dell’Agenda 2030, Vita sott’acqua e Vita sulla terra, calati nella realtà dell’Area marina protetta di Tavolara. Con un percorso organizzato per postazioni, ciascuna con un operatore dedicato, i partecipanti incontreranno le specie caratteristiche dell’Amp Tavolara, attraverso immagini, suoni e parole. Il percorso si aprirà con una breve presentazione dell’Agenda 2030 e dei suoi Obiettivi, proponendo anche semplici azioni che ciascun partecipante può porre in essere. Il percorso sarà ripetuto per la durata oraria dell’incontro per ogni partecipante o per piccoli gruppi.
Si ricorda a tutti i partecipanti di presentarsi muniti di mascherina.

Contatti – Sede operativa 0789 203013

SAN TEODORO : CONTINUA LO SCREENING DI MASSA

Continua lo screening di massa chiesto dal sindaco Domenico Mannironi. In questa settimana hanno iniziato l’esecuzione dello screening riservato a tutti gli alunni della scuola di San Teodoro.

Sono già stati eseguiti 202 test di cui 1 solo positivo. Ad’oggi il dato complessivo, compreso il primo screening con i tamponi, è di 786 persone verificate di cui solo 3 positivi asintomatici.

“Mi sembra corretto informarvi dei risultati dei test sino ad ora eseguiti : LUNEDI ESEGUITI 75 TEST TUTTI NEGATIVI, MARTEDI ESEGUITI 46 TEST 1 POSITIVO ( già informata la famiglia e le procedure per effettuare un tampone) MERCOLEDI’ OGGI EFFETTUATI 101 TEST TUTTI NEGATIVI.” comunica il Primo cittadino in una nota su web “Il dato è molto confortante, Sino ad ora abbiamo controllato in totale 786 persone con il riscontro di tre positivi asintomatici vale a dire lo 0,39% del totale.” conclude il Sindaco Mannironi.

SCUOLA SAN TEODORO – SCREENING SANITARIO MEDIANTE ESECUZIONE DI TEST SIEROLOGICO

L’amministrazione comunale nella persona del Sindaco dott. Domenico A. Mannironi, in seguito al perdurante della attuale situazione di emergenza sanitaria, ai fini della tutela della salute, ha ritenuto procedere all’effettuazione di una campagna di Screening Sierologico di tipo quantitativo su base volontaria, a favore della popolazione scolastica (alunni di ogni classe e grado, corpo docenti, personale amministrativo ATA e collaboratori, compreso personale ausiliario nel servizio di trasporto e refezione scolastico), esposte al contatto tra persone tra ambienti confinati e quindi, più vulnerabili rispetto alla possibilità di contrarre il contagio al COVID 19, in maniera da arginare tempestivamente gli eventuali focolai.

A tal fine, si comunica agli interessati ed ai genitori degli alunni, che i test sierologici di tipo Quantitativo verranno svolti a cura di personale medico dell’l’Istituto Analisi Mediche srl con sede in Budoni, presso i locali della struttura comunale “Cupolone” sita in Via Sardegna angolo via Tevere in San Teodoro centro. 

Gli interessati dovranno presentarsi rispettando il giorno e l’orario indicato nel prospetto sottostante ripartito, per tipologia, ordine e grado scolastico.

Si precisa che il prelievo sarà effettuato per gruppi di circa 80 – 100 unità/die a partire dalle ore 14:30 alle 18:30 rispettando la turnazione alfabetica prevista dal calendario seguente:

-CALENDARIO ED ORARI-

CORPO DOCENTE, PERSONALE ATA, COLLABORATORI AMMINISTRATIVI E PERSONALE AUSILIARIO IMPIEGATO A VARIO TITOLO NEL PLESSO SCOLASTICO

  • 21/09/2020 – dalle ore 14:30 alle 18:30 (per cognome dalla A alla Z)
    • A – L dalle 14:30 alle 16:30
    • M – Z dalle 16:30 alle 18:30

SCUOLA DELL’ INFANZIA

  • 22/09/2020 – dalle ore 14:30 alle 18:30 (per cognome dalla A alla Z)
    • A – H dalle 14:30 alle 16:30
    • L – Z dalle 16:30 alle 18:30

SCUOLA PRIMARIA

  • 23/09/2020 – dalle ore 14:30 alle 18:30 (per cognome dalla A alla K)
    • A – B dalle 14:30 alle 15:30
    • C – D dalle 15:30 alle 16:30
    • E – G dalle 16:30 alle 17:30
    • H – M dalle 17:30 alle 18:30

SCUOLA PRIMARIA

  • 24/09/2020 – dalle ore 14:30 alle 18:30 (per cognome dalla L alla Z)
    • N – P dalle 14:30 alle 15:30
    • Q – S  dalle 15:30 alle 17:00
    • T – Z dalle 17:00 alle 18:30

SCUOLA SECONDARIA

  • 25/09/2020 – dalle ore 14:30 alle 18:30 (per cognome dalla L alla Z)
    • A – F  dalle 14:30 alle 15:30
    • G – O dalle 15:30 alle 16:30
    • P – Z dalle 17:30 alle 18:30

All’atto della prenotazione è necessario fornire all’operatore il proprio codice fiscale e il modulo consenso informato (per test sierologico) in allegato alla presente, debitamente compilato in ogni sua parte che andrà consegnato brevi manu al personale medico ivi presente.

Per effettuare il test sierologico:

  • non è strettamente necessario il digiuno;
  • è necessario tassativamente indossare la mascherina;
  • è necessario mantenere la distanza di sicurezza interpersonale pari ad almeno un metro.

Al fine di non creare assembramenti si consiglia di recarsi presso preso il luogo su indicato all’orario indicato ed attendere all’esterno dell’area di pertinenza, sfruttando lo spazio antistante il teatro.

Il risultato dei test sarà disponibile dopo 36-48 ore (e comunque prima dell’ingresso a scuola e dell’avvio dell’anno scolastico) e potrà essere ritirato presso l’accettazione della casa comunale al p. terra  in Via Grazia Deleddadalle ore 09:30 alle ore 12:00.

Si ricorda agli interessati che con apposita Ordinanza Sindacale N. 39 del 17/09/2020 è stato disposto Il posticipo dell’inizio delle attività didattiche dell’Istituto Comprensivo di via Rinaggiu al giorno giovedì 01/10/2020, al fine di consentire la più ampia adesione allo screening sanitario.

Si informa che, qualora dovessero risultare dei casi di positività al test sierologico, l’individuo sarà sottoposto al test molecolare (tampone orofaringeo) da parte dell’ATS, non oltre le 48 ore dall’esito positivo del test sierologico.

Si ricorda che effettuare il test non è obbligatorio, ma è utile a conoscere la situazione epidemiologica nel nostro territorio e rappresenta uno strumento fondamentale per prevenire il diffondersi dell’epidemia, nell’ambiente scolastico quale luogo di potenziale contagio.

Allegato

Modulo Informativa analisi COVID

Ordinanza posticipo avvio anno scolastico

OLBIA – TEST SIEROLOGICO AL PERSONALE DELLA SCUOLA

La Direzione della Assl di Olbia comunica a tutto il personale scolastico, docente e non docente, che desidera sottoporsi al test sierologico, gratuito e volontario, e il cui medico di medicina generale non abbia aderito all’indagine, che potrà effettuare il test presso i Distretti della Assl di Olbia.

Nella giornata di oggi, 18 settebre e di lunedì 21 settembre 2020, dalle ore 08.00 alle 13.00, presso i locali al piano terra dell’Hospice di via Limbara , a Tempio Pausania, si procederà con i test sierologici per i docenti delle scuole del territorio.

Per effettuare il test bisognerà esser muniti di tessera sanitaria e carta d’identità, oltre all’utilizzo delle mascherine. Verrà richiesto il rispetto del distanziamento sociale e all’ingresso della struttura il personale si occuperà della rilevazione della temperatura e delle operazioni di triage.

Il Distretto di Olbia, invece, sta organizzando l’attività destinata alle scuole del territorio per le giornate di sabato 19 e domenica 20 settembre: le modalità di accesso verranno comunicate nella giornata di domani.

Si ricorda che a differenza del tampone, che indica se l’infezione è attualmente in atto, i test sierologici scoprono se i soggetti sono entrati in contatto con il virus, individuando gli anticorpi prodotti dal sistema immunitario in risposta al virus. Se l’esito dell’esame sierologico dovesse essere positivo, verrà effettuato il tampone naso-faringeo. Aderire all’indagine sierologica sul personale scolastico è quindi importante per proteggere se stessi e gli altri dal rischio di un eventuale contagio e per far ripartire la scuola in sicurezza.

SAN TEODORO – APERTURA SCUOLA POSTICIPATA AL 1 OTTOBRE

Su ordinanza del Sindaco Mannironi Domenico l’inizio scolastico a San Teodoro verrà posticipato al 1 di ottobre.

A seguito della attuale situazione di emergenza sanitaria e ai fini della tutela della salute della “popolazione scolastica”, si sta procedendo all’organizzazione per effettuare uno screenig prima di procedere con l’avvio delle lezioni in aula, al fine di verificare la presenza di possibili soggetti positivi al Coronavirus. Tale organizzazione prevede particolari tempistiche che hanno portato al posticipo inizio lezioni.

>>>ORDINANZA<<<

APERTE ISCRIZIONI ON LINE SERVIZI TRASPORTO E MENSA SCOLASTICA 2020/2021 – SAN TEODORO

Il comune di San Teodoro comunica: Anche quest’anno, compatibilmente con le disposizioni governative e le misure di contenimento dettate per fronteggiare l’emergenza sanitaria COVID-19,  il Comune di San Teodoro garantirà il servizio TRASPORTO SCOLASTICO agli alunni pendolari della scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di I grado dell’Istituto Comprensivo Scuole di San Teodoro e il servizio MENSA SCOLASTICA agli alunni delle classi/sezioni della scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di I grado dell’Istituto Comprensivo San Teodoro che effettueranno il tempo pieno/prolungato.

Tuttavia la situazione di incertezza e di provvisorietà che ancora oggi caratterizza la programmazione delle attività didattiche, non consente di definire le specifiche modalità di svolgimento dei servizi stessi.

Vogliamo comunque sperare che si possa procedere all’avvio in sicurezza di entrambi i servizi a brevissimo termine.

Riteniamo infatti plausibile che si possa procedere all’avvio del servizio TRASPORTO SCOLASTICO per gli alunni pendolari della scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di I grado dell’Istituto Comprensivo San Teodoro già a partire dalla data di inizio dell’A.S. 2020/2021.

Per le motivazioni di cui sopra non ci è invece ancora possibile prevedere la data di avvio del servizio MENSA SCOLASTICA che andrà comunque garantito agli alunni delle classi/sezioni dell’Istituto Comprensivo San Teodoro che effettueranno il tempo pieno/prolungato. qualora

In attesa di poter procedere in merito, si richiede la massima collaborazione dei genitori interessati affinché, al fine di agevolare la programmazione di entrambi i suddetti servizi, trasmettano entro il 15.09.2020 il modulo allegato alla presente debitamente sottoscritto e compilato in ogni sua parte alla casella di posta elettronica certificata scuola@pec.comunesanteodoro.it

SCARICA >> IL MODULO <<

Per info e chiarimenti è possibile contattare gli uffici comunali dal lunedi al venerdi dalle ore 09.00 alle ore 12.00 ai seguenti recapiti telefonici: 0784-8600 (Centralino)  —   0784-860052 (Pubblica Istruzione)   —-   0784-860053 (Responsabile  Area Socio Culturale)

BUDONI, PRIMO COMUNE IN SARDEGNA – TEST PER TUTTI GLI STUDENTI PRIMA DELLA RIAPERTURA

Budoni, il primo comune della Sardegna a decidere di avviare una campagna di test sierologici per tutti gli studenti delle scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di primo grado, in modo da poter rientrare in classe con più tranquillità.

Obiettivo: garantire il massimo livello di sicurezza alla propria popolazione residente: “Nei prossimi giorni – spiega il sindaco di Budoni, Giuseppe Porcheddu – tutti i bambini e i ragazzi che frequentano gli istituti scolastici del nostro territorio potranno recarsi presso la propria scuola ed effettuare in modo del tutto gratuito l’esame sierologico”.

La campagna coinvolgerà quindi 500 persone tra studenti e personale scolastico. Il test, sviluppato dall’Istituto Spallanzani di Roma, permetterà di verificare la presenza di una infezione ancora in corso oppure di una pregressa infezione. I risultati saranno pronti in 24 ore, salvo ripetizioni del campione.

“Si parla tanto di far ripartire l’anno scolastico in sicurezza. Questa nostra scelta va in questa direzione. Grazie al test avremo una fotografia affidabile della diffusione del Covid tra i nostri figli, potremo intervenire in caso di eventuali risultati positivi e saremo sicuri di poterli rimandare a scuola nella massima tranquillità. Per la riuscita dello screening sarà ovviamente fondamentale avere la collaborazione di tutti i nuclei familiari, affinché i dati siano i più completi possibili. L’auspicio, inoltre, è che anche il corpo docente e il personale scolastico non si tiri indietro nell’indagine volontaria voluta dal Ministero dell’Istruzione. Il Comune sosterrà l’organizzazione e i costi di screening di tutto il personale comunale a contatto con i ragazzi, come autisti, operatori delle pulizie, assistenti”.

I test sierologici si svolgeranno nel laboratorio di analisi a partire dalla prossima settimana presso l’Istituto Analisi Mediche srl in via Garibaldi 22 a Budoni.

Per evitare assembramenti i test di svolgeranno rigorosamente in ordine alfabetico secondo un calendario a breve pubblicato nel sito internet del Comune e nelle bacheche dell’istituto comprensivo.

1 2 3