PRIME AREE CONTROLLO PASSEGGERI – COVID19

Sono state allestite le prime due aree di controllo aeroportuali per i passeggeri provenienti dalle zone indicate
ad alto rischio per la diffusione del Covid-19 (Grecia, Croazia, Spagna, Malta). In linea con le disposizioni nazionali e regionali, l’ATS Sardegna ha installato i primi due punti di controllo all’interno degli aeroporti di Olbia e di Elmas. Nei prossimi giorni sarà allestito il punto dell’aeroporto di Alghero.

Le prime due aree di controllo aeroportuali consentono ai viaggiatori provenienti dalle aree indicate nelle ordinanze ad alto rischio di effettuare, in seguito alla compilazione di un apposito modulo, il tampone per la diagnosi del Covid-19. I campioni sono poi processati nei laboratori dell’AOU di Cagliari e di Sassari e del P.O. SS. Trinità e i risultati sono forniti entro le 24 ore successive. In caso di positività, i viaggiatori saranno presi in carico dai Servizi di Igiene competenti per territorio e saranno monitorati e sottoposti al periodo di isolamento. Inoltre, saranno attivate tutte le procedure sugli
eventuali contatti del paziente risultato positivo.

“L’installazione delle prime due aree di controllo aeroportuali rappresenta un’importante forma di tutela a vantaggio della salute pubblica – afferma il Commissario Straordinario di ATS Sardegna Giorgio Carlo Steri -. Il nostro compito è quello di individuare, circoscrivere e contenere. Grazie al lavoro svolto nei mesi scorsi, la Sardegna è risultata Covid free: siamo riusciti a isolare tutti i focolai, ora non possiamo abbassare la guardia ma, al contrario, dobbiamo vigilare sugli arrivi dai Paesi a rischio, cercando di identificare subito eventuali passeggeri positivi anche asintomatici”.

Nel rispetto della normativa, i passeggeri proventi dalle aree a rischio possono anche effettuare il tampone nel paese di provenienza nelle 72 ore precedenti all’atterraggio per certificare la loro negatività al virus o essere presi in carico dall’ATS Sardegna entro le 48 ore successive al loro arrivo nell’Isola. In quest’ultimo caso, dopo aver contattato i servizi sanitari, i viaggiatori dovranno attendere l’esito del tampone nel rispetto delle regole sulla quarantena preventiva e volontaria.

“In questo momento si è abbassata l’età del contagio, ma la malattia e i casi gravi sono sempre dietro l’angolo – continua il Commissario Straordinario -. La raccomandazione è sempre quella di usare la mascherina, lavarsi la mani spesso e mantenere il distanziamento sociale per quanto possibile: con l’adozione di queste tre semplici regole le possibilità di ammalarsi sono veramente remote”.

ORDINAZA DEL MINISTRO DELLA SALUTE-STOP DISCOTECHE

Nuova ordinanza del presidente del Ministro della Salute, da domani 17 agosto 2020 obbligo della mascherina dalle 18.00 fino alle 6.00 in spazi pubblici che favorisco assembramenti .

Sospensione delle attività di sale da ballo, discoteche o locali assimilati, sia all aperto che al chiuso.

A tale ordinanza non sono ammesse deroghe con ordinanze regionali e sono estese anche alle Regioni a statuto speciale e alle Province autonome di Trento e di Bolzano compatibilmente con i rispettivi statuti e le relative norme di attuazione.

Ordinanza

L’UOMO PRECIPITATO A TAVOLARA – GIULIANO STENGHEL

La vittima dell’incidente di oggi a Tavolara è Giuliano Stenghel, noto Sten, un esperto alpinista di Rovereto.

Sten era legato fortemente alla Sardegna e sopratutto con Porto San Paolo e Tavolara. Ultimamente proprio a Tavolara, aveva aperto due strade, dedicandole una alla mamma dell’amico di “corda”, Via Gemma e l’altra al figlio di massimo Putzu (di recente scomparso) Via Mattia Putzu.

Le cause dell’incidente sono ancora da chiarire, di certo vi è solo che è precipitato dalla scogliera, ha battuto fortemente la testa ed’è morto.

UOMO MUORE DOPO ESSERE PRECIPITATO A TAVOLARA

Un uomo, ancora non identificato sui 45-50 anni, è morto dopo essere precipitato a Tavolara.

Secondo alcune testimonianze pare che l’uomo seguiva il percorso per salire in cima a Tavolara e per cause ancora sconosciute, all’ altezza di Punta La Mandria, è precipitato urtando in modo violento le rocce e finendo in mare.

L’intervento della Capitaneria di Porto ha permesso di recuperare il corpo del giovane che è stato trasportato in banchina al porto di Olbia. L’identificazione è complessa in quanto il corpo è sfigurato e non aveva con se documenti ma solo uno zainetto con delle scarpe rosse da tennis all’interno.

La direzione marittima sta seguendo la fase delle indagini con l’ausilio della Polizia Scientifica è L’Area Marina Protetta di Tavolara Coda Cavallo. Notizia in aggiornamento.

TRENTESIMA EDIZIONE TIME JAZZ – APPUNTAMENTI DI OGGI

Gira la boa della sua trentatreesima edizione Time in Jazz, il festival ideato e diretto da Paolo Fresu, in corso (fino a domenica prossima) a Berchidda (Ss) e negli altri quindici centri del nord Sardegna che aderiscono quest’anno alla manifestazione.


La giornata di oggi, 13 aprile, si apre alle 11 all’ombra della pineta di Sant’Anna, sul litorale di Budoni, con Bebo Ferra, reduce dalla sua esibizione di martedì con il Devil Quartet di Paolo Fresu, e da quella in solo a Olbia di mercoledì, che questa volta si presenta alla guida del suo Organ Trio: una formazione nata sulla scia dell’album dalle venature psichedeliche e visionarie “Specs People”, uscito nel 2016 per l’etichetta Tǔk Music, in cui ora il chitarrista sardo ha infuso una vena più elettrica, pur mantenendo la cantabilità e l’interesse per la poliritmia tipiche delle sue composizioni. Con lui Gianluca Di Ienno all’organo Hammond e Nicola Angelucci alla batteria, due tra i musicisti più apprezzati dell’attuale panorama musicale. Attivo da metà anni ’80, Ferra conta numerosissime collaborazioni con esponenti di spicco del jazz italiano e internazionale tra cui Enrico Rava, Enrico Pieranunzi, Steve Grossmann, Maria Pia de Vito, Billy Cobham, Rita Marcotulli, Gianluigi Trovesi, Antonello Salis, Paul Mc Candless, Paolo Damiani e Franco D’Andrea, solo per citarne alcuni.

Time in Jazz viaggia sulla costa nord orientale, spostandosi nel pomeriggio (ore 18) a Loiri Porto San Paolo, in Piazza Tavolara, per un duo tutto salentino: al sax Raffaele Casarano, classe 1981, considerato tra i più talentuosi e noti interpreti della “New Jazz Generation” italiana, insieme al contrabbassista e compositore Marco Bardoscia, classe 1982, compagno di musica di Casarano fin dagli esordi, con all’attivo numerose collaborazioni, tra cui quelle con Paolo Fresu, Gianluca Petrella, Ernst Reijseger, Perico Sambeat, Luca Aquino. In questa occasione i due si trovano a rivisitare un repertorio tratto da “Oltremare” quarto album del sassofonista pugliese (Tǔk Music, 2018), in cui la ricerca musicale spazia dalle radici del gospel africano, alla soul music, all’hip hop, liberando la musica come un antidoto ai nostri tempi turbolenti, un inno alla libertà e all’umanità.

Di rientro a Berchidda, l’atmosfera viene riscaldata dalla parata per le strade del paese della Funky Jazz Orchestra, prima del concerto sul palco centrale in Piazza del Popolo, dove i riflettori si accendono, alle 21.30, per accogliere Cristina Zavalloni alla testa del suo quartetto “Special Dish”, con Cristiano Arcelli al sax alto, Daniele Mencarelli al basso elettrico e Alessandro Paternesialla batteria; voce eclettica e capace di muoversi in mondi apparentemente diversi tra loro, la cantante e compositrice bolognese, figlia d’arte, porta in scena musiche tratte dal suo più recente album, “Special Moon” (Encora Jazz, 2017): un’opera dedicata alla Luna, astro femminile per eccellenza, da sempre ispiratrice di liriche e canzoni, con un repertorio eterogeneo, che, in chiave riarrangiata, spazia da brani noti, come “Fly me to the moon”, “Tintarella di luna”, “Au clair de la lune”, “Blue Moon” a tesori nascosti come il brano in griko salentino “Orrio tto fengo”.

Spenti i riflettori del palco centrale, dalla mezzanotte la musica continua nella “piazzetta di legno” con “Time After Time”, il dopoconcerto a cura di Giovanni Gaias: ospite della sua band, stavolta sarà Paulinho, musicista sardo-brasiliano, fino al 2014 vocalist nella band reggae isolana Train to Roots, che porterà in scena sonorità legate alla black music degli anni Settanta e alla Motown.

PROROGA APERTURA DISCOTECHE

Firmata l’ordinanza

Continuano ad essere consentite le attività che abbiano luogo in discoteche o altri locali assimilabili all’intrattenimento (in particolare serale e notturno), esclusivamente all’aperto, purché sia assicurato, con ogni idoneo mezzo, compreso quello dell’informazione e vigilanza, il divieto di assembramento e dell’obbligo di distanziamento interpersonale, rispettando, a seconda della capienza massima del locale, il limite di almeno un metro tra gli utenti e due metri tra utenti che accedono alla pista da ballo.

SEQUESTRATI OMBRELLONI SEDIE E CANOE

OPERAZIONE MARE SICURO DA PARE DELLA CAPITANERIA DI PORTO A TUTELA DELLA FRUIZIONE DELLE SPIAGGE LIBERE

Questa mattina nella spiaggia di SALINA BAMBA A San Teodoro(Coda Cavallo), all’interno dell’Area Marina Protetta di Tavolara – Punta Coda Cavallo, sono state rimosse attrezzature da spiaggia e natanti da diporto che occupavano abusivamente la spiaggia e le dune del tratto di arenile a sud del promontorio di Capo Coda Cavallo.

Nell’ambito delle quotidiane attività di prevenzione, controllo e contrasto delle attività illecite lungo le spiagge del vasto territorio costiero di sua competenza, a terra e a mare, gli uomini della Capitaneria di Porto – Guardia Costiera di Olbia, al comando del comandante Maurizio TROGU, hanno liberato un ampio tratto di spiaggia (circa 500 m2) rendendolo nuovamente fruibile all’utenza turistico – balneare che, in particolare in questo periodo, affolla il litorale delle coste sarde.

L’attività posta in essere ha portato al sequestro amministrativo di ombrelloni, sedie e canoe (circa duecento in tutto) lasciati sulla spiaggia e nelle dune retrostanti in orari non consentiti (oltre il tramonto); tale pratica, oltre ad impedire ad altri turisti e bagnanti di trovare spazi liberi, reca anche un danno ambientale al delicato ecosistema dunale, nel quale è vietata la sosta e l’occupazione.

L’operazione MARE SICURO proseguirà nei prossimi giorni con un costante controllo del territorio di giurisdizione mediante l’impiego del personale via terra e delle dipendenti unità navali, al fine di garantire il corretto svolgimento delle attività balneari e diportistiche e le migliori condizioni per la fruizione dell’habitat naturale, nel rispetto della biodiversità.

ATTIVITà DI EDUCAZIONE AMBIENTALE-TAVOLARALAB

Al via le attività di educazione ambientale “Usa bene la spiaggia“, previste all’interno del progetto di scienza del cittadino TavolaraLab.

Da oggi fino 15 settembre, saremo presenti su 7 spiagge dei tre comuni consorziati (Olbia, Loiri Porto San Paolo e San Teodoro) con il prezioso supporto degli operatori economici. Le attività informative previste, condotte da due operatrici, riguardano principalmente i temi legati alla fruizione sostenibile degli ambienti costieri, alla gestione dei rifiuti, alla riduzione delle plastiche e dei rifiuti prodotti dal fumo.

scarica il >>> calendario <<<

NOTTE DI SAN LORENZO

Si crede si possano avverare i desideri di tutti coloro che si soffermino a ricordare il dolore di San Lorenzo, e ad ogni stella cadente si pronuncia la filastrocca “Stella, mia bella stella, desidero che…”, e si aspetta l’evento desiderato durante l’anno.

Quindi occhi al cielo… individuate la stella ed esprimete ciò che desiderate di più …

OFFERTA LAVORO OLBIA – RICERCA TIROCINANTE

Olbia , ricerca tirocinante area controllo di gestione – CPI Olbia TIPO AZIENDA Settore Servizi Sanitari

PROFILO/QUALIFICA Tirocinante area controllo di gestione SEDE DI LAVORO Olbia  (SS)

SCADENZA CANDIDATURA 24/08/2020

REQUISITI INDISPENSABILI Laurea in materie economiche, Conoscenza Inglese Liv. B2 e Microsoft Office Livello avanzato

CONTRATTO Tirocinio di inserimento regionale

COME FARE LA DOMANDA: pubblicando il proprio curriculum vitae sul portale www.sardegnalavoro.it

attraverso l’inserimento delle proprie credenziali per il tramite della funzionalità Borsa Lavoro. Riferimento portale https://www.sardegnalavoro.it/borsa-lavoro codice annuncio 1500020211000000000153246 Le candidature, per espressa richiesta del datore di lavoro, verranno inoltrate anche anticipatamente alla scadenza del presente avviso, con la conseguenza che la preselezione potrà anche avere esito anticipato. INFO Centro per l’impiego di Olbia – Via Romagna 10 cpiolbia.servizioimprese@aspalsardegna.it

1 19 20 21 22 23 36