SWIMTHEISLAND SAN TEODORO

lo svizzero Jeff Cook e l’israeliana Hagar Cohen Kalif vincono la Combined Swim Trecento nuotatori in rappresentanza di 9 nazioni nel weekendsardo dedicato al nuoto in acque libere.

Prossimo appuntamento del circuito il 26 e 27 giugno a Sirmione sul Lago di Garda Alle prime luci dell’alba con una rilassante nuotata di saluto al sole verso il promontorio di Puntaldìa si è aperta la seconda giornata di SWIMTHEISLAND Sardegna – San Teodoro, manifestazione di nuoto in acque libere ideata da TriO Events con la preziosa collaborazione della Regione Autonoma della Sardegna, del Comune di San Teodoro e dell’Area Marina Protetta Tavolara – Punta Coda Cavallo.

Dopo la Sunrise Swim (1100m) conclusasi con una gustosa colazione, la due giorni supportata da Jakedha visto scendere in campo nel magnifico scenario gallurese della spiaggia di Lu Impostu gli atleti competitivi, con la rappresentanza di 9 nazioni estere(Francia, Ungheria, Polonia, Belgio, Argentina, Israele, Finlandia, Svizzera e Iran). Tra le presenze internazionali anche il maratoneta delle acque e iceswimmer polacco Krzysztof Gajewski, detentore del record europeo nella categoria “The Longest Lake Swim” (77.5km). Nel 2020 ha completato la 48h Swim (125km) e ora sta preparando la 170km nel Masurian Lake District.

 

I PODI DI DOMENICA 13 GIUGNO

Sul gradino più alto del podio della Short Swim (1.800m) in 24’51’’ il fiorentino Gianluca Caldani(Firenze Nuota Master ASD) e la 16enne cagliaritana Isabella Nieddu in 24’55’’. Seguono al maschile l’ungherese Bence Farkas (Torokbalint Senior Swimming Club) e Carlo Alberto Negri, mentre al femminile Virna Marongiu e l’ungherese Csilla Csikany (Torokbalint Senior Swimming Club). 

 

Tripletta del piemontese Daniele Savia (Swim for Passion) che, dopo essersi aggiudicato Sprint Challenge e MWM Relay insieme al proprio team, conquista anche la Classic Swim (3.500m) in 50’20’’, imponendosi su Fabrizio Baralla (TRI Team Sassari) e Giuseppe Giovanni Scanu (TRI Team Sassari). Anche tra le donne conferma dopo la grande prestazione di sabato per la milanese Giulia Gigli, che strappa la vittoria in 56’43’’ a Carlotta Maffezzoli (Swim for Passion) e a Claudia Pastorino. 

 

I vincitori della Long Swim (5.700m), che hanno circumnavigato lungo il tracciato l’isola Ruja, sono Mattia Magarotto in 1h26’54’’, su Carlo Alberto Fossati e sul finlandese Samu Hanhela, e Michela Losa in 1h46’24’’, su Eleonora Panini (Pentathlon Modena ASD) e Anna Ismail Mueser (Sea Sub Modena). 

 

Trionfano nella Combined Swim (Short 1800m + Long 5700m) gli atleti del DDS-7MP Triathlon Team: lo svizzero Jeff Cook (22’19’’ – 1h39’06’’), quinto ai Campionati del Mondo Age Group di Triathlon 2019, e l’israeliana Hagar Cohen Kalif (24’20’’ – 1h47’21’’), già impegnata nei circuiti di World Triathlon, di Coppa del Mondo e di Coppa Europa di Triathlon. Nella classifica maschile seguono Alberto Padoan (Swim Sassari) e Luigi Pintus (Rari Nantes Cagliari), in quella femminile l’argentina Daira Marin e Jessica Foroni. La 26enne rionegrina di General Roca nel 2019 ha conquistato il quarto posto nella FINA Ultra Marathon Swim Series e lo scorso aprile è stata la prima donna a nuotare i 70 chilometri della traversata Itatí-Corrientes, nata per sensibilizzare in merito ai temi della tutela dell’acqua e dell’ambiente a supporto dell’iniziativa “Más aguas menos botellas”. 

 

LE DICHIARAZIONI 

“Gli appassionati di sport outdoor – afferma Barbara Spiga, Assessore all’Ambiente del Comune di San Teodoro – sono tra i principali sostenitori di una cultura fondata sul rispetto e sulla tutela dell’ambiente, che rappresenta il naturale palcoscenico delle loro sfide. Per questo valorizzare e promuovere il territorio di San Teodoro attraverso lo sport è tra gli obiettivi della nostra Amministrazione”. 

 

“La nostra vocazione turistica – dichiara Cristian Folino, Assessore ai Lavori Pubblici del Comune di San Teodoro – comporta per l’Amministrazione un importante impegno nel gestire presenze in grado di passare dai 5mila abitanti agli 80mila turisti durante la stagione estiva. Grazie a eventi come Swimtheislandsiamo pronti ad accogliere anche gli amanti degli sport acquatici e del nuoto in acque libere”.

 

“Una importante manifestazione sportiva – dichiara Augusto Navone, Direttore dell’Area Marina Protetta Tavolara – Punta Coda Cavallo – con la partecipazione di atleti e pubblico. Sicuramente il modo migliore per avviare la stagione estiva nell’ottica della sostenibilità ambientale, ma anche un chiaro messaggio di speranza per la fine della pandemia da Covid-19. Un evento strategico per il territorio, sicuramente da ripetere e ospitare ancora all’interno dell’Area Marina Protetta di Tavolara – Punta Coda Cavallo”.

 

“Affrontare le difficoltà del periodo – commentaAndrea Rosa di TriO Events – non sarebbe stato possibile senza la sinergia che come TriO Events abbiamo avviato con gli enti locali. Il nostro obiettivo è spingere gli sportivi a scoprire le meraviglie dell’Italia come San Teodoro e anche attraverso la loro passione sostenerle attivamente in questa fase di ripartenza”. 

 

LE PROSSIME DATE DEL CIRCUITO

Il 26 e 27 giugno il circuito Swimtheislandraggiungerà il Lago di Garda per la storicaSWIMTHEISLAND Sirmione, mentre il 4 e 5 settembre nuovo appuntamento con SWIMTHEISLAND Portoferraio – Isola d’Elba. Gran finale con il main event SWIMTHEISLAND Golfo dell’Isola il 2 e 3 ottobre nella ligure Spotorno. Per informazioni sul programma gare e per iscriversiwww.swimtheisland.com

CASTING FILM

Si ricercano comparse per il giorno 15 Giugno.
Il ciak sarà Nella località di Siniscola e nella spiaggia di Berchida per la realizzazione di un film internazionale


Le comparse saranno remunerate.
Donne e uomini da 20 anni a 50 anni
Bambini da 3 anni a 9 anni
I candidati dovranno inviare una mail a castingsardegna2021@gmail.com
Con copia documento d’identità, codice fiscale, codice IBAN, fotografia mezzo busto e figura intera, un recapito telefonico

SWIMTHEISLAND- LU IMPOSTU SAN TEODORO

Savia e Gigli i campioni dello Sprint Challenge. La tappa sarda, che apre il circuito di nuoto in acque libere, proseguirà domani. Prime bracciate all’alba con la Sunrise Swim

Un arenile con dune di sabbia finissima, acque cristalline con sfumature tra il verde e l’azzurro e uno scenario dominato dall’imponente Tavolara. La meravigliosa start line, che ha lasciato senza fiato tutti i partecipanti, è quella di SWIMTHEISLAND Sardegna – San Teodoro, prima edizione isolana della competizione di nuoto in acque libere partita oggi dalla spiaggia di Lu Impostu. 

 

La nuova tappa, a cui spetta quest’anno il compito di dare il via al circuito ideato da TriO Events, ha raggiunto il cuore della Gallura grazie al sostegno della Regione Autonoma della Sardegna, del Comune di San Teodoro e dell’Area Marina Protetta Tavolara – Punta Coda Cavallo. 

La giornata di apertura della manifestazione, supportata da Jaked, è stata dedicata agli 800m nei suoi diversi format, a partire dal Family/Team Event, che ha coinvolto squadre miste da 2 o 3 membri, vintodai Canottieri Vittorino da Feltre di Piacenza in 11’18’’. A seguire il team lombardo Swim for Passionsi è aggiudicato la staffetta MWM Relay, composta da 3 atleti, in 33’29’’. La Sprint Challenge, strutturata in un turno di qualificazione e una finale, ha visto imporsi tra gli uomini Daniele Savia di Verbania (Swim for Passion) in 9’23’’ su Andrea Scano (TRI Team Sassari) in 9’54’’ e Carlo Alberto Negri in 9’59’’. Al femminile vittoria per la 16enne milanese Giulia Gigliin 10’32’’, seguita dall’ungherese Csilla Csikany (Torokbalint Senior Swimming Club) in 10’37’’ e da Carlotta Maffezzoli (Swim for Passion) in 11’. 

 

IL PROGRAMMA DI DOMENICA 13 GIUGNO

La mattinata avrà inizio al sorgere del sole con la Sunrise Swim (1100m), la nuotata non competitiva che porterà gli swimmer verso il promontorio di Puntaldìa. Alle ore 10 sarà la volta della Short Swim (1.800m), alle ore 12 della Classic Swim(3.200m) e alle 13.30 della Long Swim (5.700m), il cui tracciato comprenderà la circumnavigazione della magnifica isola Ruja. Alle premiazioni saliranno sul podio anche i vincitori della Combined Swim (Short 1800m + Long 5700m). 

 

“Siamo molto orgogliosi di aver ospitato questo evento – dichiara Luciana Cossu, Vicesindaco e Assessore al Turismo del Comune di San Teodoro- Il nostro territorio si presta in maniera eccezionale alla pratica degli sport e invitiamo tutti a scoprire le sue peculiarità celebrando il perfetto connubio tra turismo e benessere”.

“Una bellissima manifestazione – afferma Rita Deretta, Sindaco del Comune di San Teodoro – che ci auguriamo lasci il segno in coloro che ne hanno preso parte. Come Amministrazione comunale abbiamo puntato moltissimo e continueremo a farlo sullo sport. Se non fosse per l’uso della mascherina, oggi abbiamo vissuto una giornata di ritrovata normalità. Che sia un nuovo inizio! Questo è l’augurio più grande che rivolgo a tutti, ai cittadini, alle imprese, agli operatori turistici del territorio, non solo in Sardegna ma nell’intera Italia”.

SELEZIONE COMPARSE PER FILM

Per la realizzazione di un film, le cui riprese si terranno nel Nord Sardegna, si effettua selezione casting finalizzato alla ricerca di comparse remunerate disponibili full time per tutta la settimana dal 1 al 7 giugno 2021 zona San Teodoro.


In particolare si cercano COMPARSE con le seguenti caratteristiche:

DONNA tra i 22 e i 28 anni, per figura di cameriera;

DONNA tra +40 anni, per figura di cameriera;

UOMO di 20 anni circa, per figura di cameriere;

UOMO tra i 40 e i 50 anni, per figura di maggiordomo;

UOMO per figura bodyguards con patente di guida.

Inoltre, si cercano le seguenti figure per la giornata del 3 giugno:

3 COMPARSE UOMO intorno ai 30 anni;
2 COMPARSE DONNA tra i 30 e i 40 anni.

I candidati dovranno inviare una mail a castingsardegna2021@gmail.com
con una copia del documento di identità e 2 fotografie (primo piano e figura intera),
e specificare per quale figurazione sono disponibili.

INCENDIO AL MAMA BEACH OLBIA

Verso la mezzanotte scatta l’allarme del locale Mama Beach di Pittulongu ad Olbia, il proprietario avvisa tempestivamente i vigili del fuoco.

Sul posto i mezzi di soccorso dei vigili del fuoco di Olbia e Arzachena, intervenuti nell’ immediato per domare le fiamme. L’intera struttura esterna in legno è andata distrutta.

L’intervento dei soccorsi si è concluso alle prime luci dell’alba. Sono in corso le indagini per determinare le cause del rogo.

INCIDENTE MORTALE SULLA 131 DCN DIREZIONE OLBIA

Incidente mortale sulla 131 Dcn non lontano da Olbia. Un uomo di 60 anni a bordo del suo scooter, diretto ad Olbia, urtato da un’auto è stato sbalzato dalla sella, finendo sull’asfalto, è stato investito da un’altra autovettura. Per lui non c’è stato nulla da fare. Il tratto stradale è rimasto chiuso al traffico.

L’incidente è avvenuto in direzione Nuoro-Olbia all’altezza di Trudda. Sul posto il 118, polizia stradale di Olbia e Siniscola e i vigili del fuoco.

SOLINAS FIRMA LA NUOVA ORDINANZA CON NUOVE RESTRIZIONI

Solinas firma la nuova ordinanza, l’ingresso in Sardegna con la finalità di recarsi presso le proprie abitazioni diverse da quella principale (c.d. seconde case) da parte di persone “non residenti” è consentito solo in presenza di comprovate esigenze lavorative o situazioni di necessità e/o di indifferibilità documentata ovvero per motivi di salute e, comunque, secondo le prescrizioni dell’Ordinanza regionale n.5/2021.

Prima dell’imbarco i vettori e gli armatori
acquisiscono e verificano, oltre alla
ricevuta dell’avvenuta registrazione dei passeggeri sull’applicazione “Sardegna Sicura”, la documentazione attestante il possesso dei requisiti previsti dal DPCM del 2 marzo 2021 per gli spostamenti dalle Regioni di provenienza e dall’articolo 1 Ordinanza 9 del 17 marzo; è vietano l’imbarco nel caso in cui la predetta documentazione non sia completa o i passeggeri non siano in possesso dei sopracitati requisiti.

Le disposizioni avranno validità dal 18 marzo 2021 fino al 6 aprile 2021, fatto salvo quanto stabilito dall’articolo 5 che avrà decorrenza dal 23 marzo 2021.

ORDINANZA

FIRMATO IL NUOVO DPCM

Firmato il nuovo DPCM dal presidente del Consiglio che sarà in vigore dal 6 di marzo al 6 di aprile”

Ecco le linee guida principali del nuovo DPCM

ZONA GIALLA

SPOSTAMENTI
• Vietati gli spostamenti dalle 22.00 alle 5.00 del mattino.
• Vietati gli spostamenti tra Regioni diverse o Province autonome.
• Restano sempre le eccezioni per motivi di necessità, lavoro o salute. Sono permesse deroghe per ritornare ai luoghi di residenza, domicilio o abitazione.
Spostamenti verso abitazioni private
• È consentito, una sola volta al giorno, spostarsi verso un’altra abitazione privata abitata che si trova nella stessa Regione, tra le 5.00 e le ore 22.00, a un massimo di due persone ulteriori a quelle già conviventi nell’abitazione di destinazione. La persona o le due persone che si spostano potranno comunque portare con sé i figli minori di 14 anni (o altri minori di 14 anni sui quali le stesse persone esercitino la potestà genitoriale) e le persone disabili o non autosufficienti che con loro convivono.

BAR E RISTORANTI
• Le attività dei servizi di ristorazione (fra cui bar, pub, ristoranti, gelaterie, pasticcerie) sono consentite dalle ore 5.00 fino alle 18.00.
• Massimo quattro persone per tavolo, a meno che siano tutti conviventi.
• Dopo le ore 18,00 è vietato il consumo di cibi e bevande nei luoghi pubblici e aperti al pubblico.
• Nessuna restrizione per la ristorazione con consegna a domicilio
• Fino alle 22.00 resta consentita la ristorazione con asporto, con divieto di consumazione sul posto. Per i soggetti che svolgono come attività prevalente una di quelle identificate da i codici Ateco 56.3 (bar e altri esercizi simili senza cucina) e 47.25 (commercio al dettaglio di bevande in esercizi specializzati) l’asporto è consentito esclusivamente fino alle 18.

ATTIVITÀ COMMERCIALI AL DETTAGLIO E CENTRI COMMERCIALI
• Chiusura dei centri commerciali nelle giornate festive e prefestive, tranne per i negozi di alimentari, supermercati, farmacie, parafarmacie, tabacchi ed edicole che si trovano al loro interno.
• Esercizi commerciali tutti aperti, con i consueti orari.

SERVIZI ALLA PERSONA
• Le attività relative ai servizi alla persona sono consentite nel rispetto dei protocolli e delle linee guida.

SCUOLA
• È prevista la facoltà, con decisioni dei Presidenti di Regione, di chiudere gli istituti con ricorso alla Dad nei territori dove si raggiunge un’incidenza di 250 casi ogni 100 mila abitanti.

ATTIVITÀ MOTORIA E SPORTIVA
• Consentito lo svolgimento di attività sportiva all’aperto e in forma individuale.
• Restano aperti i centri sportivi, ma restano chiuse le palestre e le piscine.

MUSEI E LUOGHI DELLA CULTURA
• Museiapertidal lunedìalvenerdìacondizionechesigarantiscanomodalità
di fruizione contingentata o comunque tali da evitare assembramenti di
personenel rispettodelladistanzadialmeno1 metro.
• Dal 27 Marzo 2021 musei aperti anche il sabato e i giorni festivi con
prenotazioneonlineotelefonicaalmenoconungiornodianticipo.


TEATRI, CINEMA, SALE DA CONCERTO
• Dal 27 marzo 2021 gli spettacoli aperti al pubblico in sale teatrali, sale da concerto, sale cinematografiche e in altri spazi anche all’aperto possono svolgersi con posti a sedere pre assegnati e distanziati.
• Le attività possono svolgersi a condizione che siano approvati nuovi protocolli
o linee guida che indichino anche il numero massimo di spettatori per spettacoli all’aperto e per spettacoli in luoghi chiusi, per ogni singola sala.


DISCOTECHE E SALE DA BALLO
• Restano sospese le attività dei centri culturali, centri sociali e centri ricreativi, le attività in sale da ballo e discoteche, all’aperto o al chiuso.

TRASPORTO PUBBLICO LOCALE
• Nei mezzi pubblici del trasporto locale e del trasporto ferroviario regionale, con esclusione del trasporto scolastico dedicato, è consentito un coefficiente di riempimento non superiore al 50 percento.

SCI
• Chiusi gli impianti nei comprensori sciistici. Gli stessi possono essere utilizzati solo da parte di atleti professionisti e non professionisti riconosciuti di interesse nazionale dal CONI e dal CIP per gli allenamenti e le competizioni.

CONCORSI E SELEZIONI
• Sospensione delle prove pre selettive e scritte dei concorsi pubblici e privati e di quelle di abilitazione professionale, tranne nei casi in cui la valutazione dei candidati sia effettuata esclusivamente su basi curriculari o in modalità telematica, e tranne le selezioni per il personale medico.
• Sono consentite le prove selettive dei concorsi banditi dallePA nei casi in cui è prevista la partecipazione di un numero di candidati non superiore a 30 per ogni sessione o sede di prova.

SALE GIOCHI
• Sono sospese le attività di sale giochi, sale scommesse, bingo e slot machine anche nei bar e tabaccherie.

CONVEGNI, CERIMONIE PUBBLICHE, RIUNIONI
• Restano sospesi i convegni e gli altri eventi, ad eccezione di quelli che si svolgono con modalità a distanza.
• Le cerimonie pubbliche si svolgono nel rispetto dei protocolli e linee guida vigenti e in assenza di pubblico.
• Le riunioni nell’ambito delle pubbliche amministrazioni continuano a svolgersi in modalità a distanza; è fortemente raccomandato svolgere anche le riunioni private in modalità a distanza.

LAVORO
• Confermata la prevalenza dello smart working sia nella pubblica amministrazione che nel settore privato.

ZONA ARANCIONE

SPOSTAMENTI
• Vietati gli spostamenti dalle 22.00 alle 5.00 del mattino e quelli fuori dal proprio Comune e dalla propria Regione.
• Restano sempre le eccezioni per motivi di necessità, lavoro o salute.
• Sono permesse deroghe per ritornare ai luoghi di residenza, domicilio o abitazione.
• Nei piccoli comuni con massimo 5.000 abitanti sono consentiti spostamenti in un raggio di 30km con divieto di spostamento nei capoluoghi di provincia. Spostamenti verso abitazioni private
• È consentito, una sola volta al giorno, spostarsi verso un’altra abitazione privata abitata che si trova nello stesso Comune, tra le 5.00 e le ore 22.00, a un massimo di due persone ulteriori a quelle già conviventi nell’abitazione di destinazione. La persona o le due persone che si spostano potranno comunque portare con sé i figli minori di 14 anni (o altri minori di 14 anni sui quali le stesse persone esercitino la potestà genitoriale) e le persone disabili o non auto sufficienti che con loro convivono.

BAR E RISTORAZIONE
• Sono sospese le attività dei servizi di ristorazione (fra cui bar, pub, ristoranti, gelaterie, pasticcerie)
• Nessuna restrizione per la ristorazione con consegna a domicilio.
• Fino alle 22.00 resta consentita la ristorazione con asporto, con divieto di consumazione sul posto. Per i soggetti che svolgono come attività prevalente una di quelle identificate dai codici Ateco 56.3(bar e altri esercizi simili senza cucina) e 47.25 (commercio al dettaglio di bevande in esercizi specializzati) l’asporto è consentito esclusivamente fino alle18.

ATTIVITÀ COMMERCIALI AL DETTAGLIO E CENTRI COMMERCIALI
• Esercizi commerciali tutti aperti, con i consueti orari, nel rispetto dei protocolli e delle misure anti contagio.
• Nelle giornate festive e pre festive sono chiusi gli esercizi commerciali presenti all’interno dei mercati e dei centri commerciali, gallerie commerciali, parchi commerciali ad eccezione delle farmacie, parafarmacie, presidi sanitari, punti vendita di generi alimentari, di prodotti agricoli e florovivaistici, tabacchi, edicole e librerie.

SCUOLA
• È prevista la facoltà, con decisioni dei Presidenti di Regione, di chiudere gli istituti con ricorso alla Dad nei territori dove si raggiunge un’incidenza di 250 casi ogni 100 mila abitanti.

MUSEI E LUOGHI DELLA CULTURA
• Sono sospesi le mostre e i servizi di apertura al pubblico dei musei e degli altri istituti e luoghi della cultura ad eccezione delle biblioteche dove i servizi sono offerti su prenotazione e degli archivi.

ZONA ROSSA

SPOSTAMENTI
• È vietato ogni spostamento, sia nel proprio Comune che verso altri Comuni, ad eccezione degli spostamenti motivati da comprovate esigenze lavorative, situazioni di necessità o motivi di salute.
• Vietati gli spostamenti da una Regione all’altra.
• È consentito lo spostamento per il rientro nel proprio domicilio, abitazione o residenza.

BAR E RISTORANTI
• Sono sospese le attività dei servizi di ristorazione (fra cui bar, pub, ristoranti, gelaterie, pasticcerie).
• Nessuna restrizione per la ristorazione con consegna a domicilio.
• Fino alle 22.00 resta consentita la ristorazione con asporto, con divieto di consumazione sul posto .Per i soggetti che svolgono come attività prevalente una diquelle identificate da i codici Ateco 56.3(bar e altri esercizi simili senza cucina) e 47.25 (commercio al dettaglio di bevande in esercizi specializzati) l’asporto è consentito esclusivamente fino alle 18.

ATTIVITA COMMERCIALI
• Sono sospese le attività commerciali al dettaglio, ad eccezione delle attività di vendita di generi alimentari e di prima necessità sia negli esercizi di vicinato sia nelle medie e grandi strutture di vendita, anche ricompresi nei centri commerciali.
• Chiusi i mercati, ad eccezione delle attività dirette alla vendita di soli generi alimentari, prodotti agricoli e florovivaistici.
• Restano aperte le edicole, i tabaccai, le farmacie e le parafarmacie.

SERVIZI ALLA PERSONA
• Sono sospese le attività inerenti servizi alla persona ad eccezione delle lavanderie, tintorie e servizi pompe funebri.
• Chiusi barbieri e parrucchieri.


ATTIVITA’ LAVORATIVA
• I datori di lavoro pubblici limitano la presenza del personale nei luoghi di lavoro per assicurare esclusivamente le attività che ritengono in differibili e che richiedono necessariamente tale presenza, anche in ragione della gestione dell’emergenza.

SCUOLA
• Chiusura e didattica a distanza per tutte le scuole di ogni ordine e grado.ù

ATTIVITÀ MOTORIA E SPORTIVA
• Sono sospese tutte le competizioni sportive salvo quelle riconosciute di interesse nazionale dal CONI e dal CIP. Sospese le attività nei centri sportivi.
• Resta consentito svolgere attività motoria nei pressi della propria abitazione e attività sportiva solo all’aperto in forma individuale.

MUSEI E LUOGHI DELLA CULTURA
• Sono sospesi le mostre e i servizi di apertura al pubblico dei musei e degli altri istituti e luoghi della cultura ad eccezione delle biblioteche dove i servizi sono offerti su prenotazione e degli archivi.

ZONA BIANCA

• Regioni con uno scenario di “tipo1”, un livello di rischio “basso” e una incidenza dei contagi, per tre settimane consecutive, inferiore a 50 casi ogni 100.000abitanti.
• In area “bianca” non si applicano le misure relative alla sospensione o al divieto di esercizio delle attività restrittive ad eccezione della disposizione riguardante le competizioni sportive agonistiche nazionali e i relativi allenamenti. Le attività continuano a svolgersi secondo i protocolli anti contagio.
• Restano sospesi gli eventi che implichino assembramenti in spazi chiusio all’aperto, comprese le manifestazioni fieristiche e i congressi e le attività che abbiano luogo in sale da ballo e discoteche e locali assimilati, all’aperto o al chiuso.

COMUNICAZIONE DEL SINDACO DI SAN TEODORO

Gentilissimi concittadini, in relazione ad alcune informazioni ricevute, chiunque in questi giorni sia risultato positivo al COVID-19 o sia entrato in contatto con persone risultate positive al COVID-19, è pregato di contattare tempestivamente il numero 348 25 72 772 o comunicarlo all’indirizzo mail dedicato comunicazionicovid@comunesanteodoro.gov.it, oltreché al proprio medico di medicina generale e di seguire le indicazioni ricevute in modo rigoroso e responsabilile.

Questa segnalazione volontaria è molto importante per permettere di attivare tempestivamente tutte le procedure e sollecitare la stessa ATS qualora necessario.

Ricordiamoci sempre di applicare tutte le regole di precauzione

  • indossiamo sempre la mascherina;
  • manteniamo il distanziamento,
  • evitiamo gli assembramenti;
  • igienizziamo le mani il più possibile.

Il Sindaco
Rita Deretta

AMBULATORIO MOBILE A NUORO PER ASSISTENZA MALATI A CASA

Nasce associazione di mutuo soccorso, volontari professionisti per curare a casa pazienti COVID.

Un ambulatorio-laboratorio mobile dotato di strumentazione diagnostica portatile di alto livello tecnologico e di un’equipe di professionisti, per curare a casa i pazienti della provincia di Nuoro colpiti da Covid-19. È l’iniziativa di un gruppo di medici e infermieri volontari. Molti malati possono essere curati nelle proprie abitazioni ed è in quest’ottica che il gruppo di professionisti ha deciso di creare un’Unità mobile di mutuo soccorso (Umms), associazione di volontariato no profit intitolata alla signora Maria Teresa Sanna Cabras di Torpè, vittima del coronavirus e madre di Antonello Domenico Cabras, responsabile della struttura semplice di Ematopatologia della Fondazione Irccs, Istituto nazionale dei tumori di Milano, fra i promotori dell’iniziativa.

Le squadre di intervento sono composte per ora da 9 professionisti tra medici operativi a domicilio, medici consulenti e infermieri. “Siamo all’apice della pandemia da coronavirus e le strutture pubbliche stanno andando in affanno – ha spiegato Cabras, presidente onorario dell’associazione – .Ci è sembrato doveroso metterci a disposizione per integrare e supportare le strutture pubbliche, diventando promotori di un progetto quasi pioneristico nell’ambito del Covid 19. Ho personalmente avuto modo di partecipare con i colleghi all’attività assistenziale domiciliare, toccando con mano la bellezza etica del nostro operato, amplificata emotivamente per quanto mi riguarda, da un recente trascorso familiare tragico con questa malattia”.

L’Umms ha già ricevuto numerose donazioni tra cui un’ambulanza donata dall’Associazione nazionale azione sociale (Anas), che sarà dotata di un ecografo palmare di ultima generazione per la valutazione precoce delle polmoniti interstiziali, di un analizzatore ematico palmare in grado di fornire in pochi minuti risultati diagnostici e di un elettrocardiografo tascabile. “Nell’attesa che l’ambulatorio mobile sia operativo e vista l’urgenza di alcune situazioni cliniche, i nostri medici e infermieri hanno iniziato a lavorare nel territorio con mezzi propri – ha aggiunto il presidente dell’Umms, Angelo Arcadu -. L’aspetto economico è fondamentale per poter acquistare i dpi e tutto il necessario per essere pienamente operativi. Serve la disponibilità di professionisti per accontentare le richieste.

1 2 3 4 9