SISTUAZIONE COVID-19 A SAN TEODORO

Si apprende da una nota del Sindaco di San Teodoro, Domenico Mannironi, che la situazione attuale nel territorio Teodorino è “assolutamente tranquilla”.

“Si sta continuando il lavoro di tamponamento nel nostro Comune per avere un quadro il più preciso possibile della situazione . L’esecuzione dei tamponi viene fatta nell’ambito lavorativo del paziente attualmente ricoverato, vale a dire lavoratori che operano nelle strutture che svolgono ‘intrattenimento serale.” comunica il primo cittadino, “Il numero di positivi è sino ad ora molto contenuto e sono già in quarantena obbligatoria. A livello recettivo la situazione è assolutamente tranquilla e non vi sono elementi di preoccupazione e il soggiorno nel nostro comune è come sempre sicuro sotto questo aspetto.”

Continua il Sindaco Mannironi “Vi comunico che verranno controllati tutti gli operatori dei bar notturni e di intrattenimento . La mia richiesta è stata immediatamente recepita dall’unità di crisi che mi ha confermato il suo impegno per l’esecuzione dei tamponi.”

COMUNICAZIONE ATS OLBIA

La Ats Assl Olbia, attraverso il Servizio di Igiene pubblica, comunica a tutta la popolazione che nel caso di positività al Covid 19 l’utente che ha effettuato il tampone naso faringeo verrà immediatamente contattato telefonicamente dagli operatori della Assl.

Nel caso di tampone negativo, invece, verrà inviata una comunicazione e copia del referto dopo qualche giorno, compatibilmente con la notevole mole di lavoro legato all’emergenza.

Per richiedere informazioni o copia dell’esito e’ sufficiente inviare una mail all’indirizzo sisp.olbia@atssardegna.it

ORDINAZA DEL MINISTRO DELLA SALUTE-STOP DISCOTECHE

Nuova ordinanza del presidente del Ministro della Salute, da domani 17 agosto 2020 obbligo della mascherina dalle 18.00 fino alle 6.00 in spazi pubblici che favorisco assembramenti .

Sospensione delle attività di sale da ballo, discoteche o locali assimilati, sia all aperto che al chiuso.

A tale ordinanza non sono ammesse deroghe con ordinanze regionali e sono estese anche alle Regioni a statuto speciale e alle Province autonome di Trento e di Bolzano compatibilmente con i rispettivi statuti e le relative norme di attuazione.

Ordinanza

L’UOMO PRECIPITATO A TAVOLARA – GIULIANO STENGHEL

La vittima dell’incidente di oggi a Tavolara è Giuliano Stenghel, noto Sten, un esperto alpinista di Rovereto.

Sten era legato fortemente alla Sardegna e sopratutto con Porto San Paolo e Tavolara. Ultimamente proprio a Tavolara, aveva aperto due strade, dedicandole una alla mamma dell’amico di “corda”, Via Gemma e l’altra al figlio di massimo Putzu (di recente scomparso) Via Mattia Putzu.

Le cause dell’incidente sono ancora da chiarire, di certo vi è solo che è precipitato dalla scogliera, ha battuto fortemente la testa ed’è morto.

UOMO MUORE DOPO ESSERE PRECIPITATO A TAVOLARA

Un uomo, ancora non identificato sui 45-50 anni, è morto dopo essere precipitato a Tavolara.

Secondo alcune testimonianze pare che l’uomo seguiva il percorso per salire in cima a Tavolara e per cause ancora sconosciute, all’ altezza di Punta La Mandria, è precipitato urtando in modo violento le rocce e finendo in mare.

L’intervento della Capitaneria di Porto ha permesso di recuperare il corpo del giovane che è stato trasportato in banchina al porto di Olbia. L’identificazione è complessa in quanto il corpo è sfigurato e non aveva con se documenti ma solo uno zainetto con delle scarpe rosse da tennis all’interno.

La direzione marittima sta seguendo la fase delle indagini con l’ausilio della Polizia Scientifica è L’Area Marina Protetta di Tavolara Coda Cavallo. Notizia in aggiornamento.

PROROGA APERTURA DISCOTECHE

Firmata l’ordinanza

Continuano ad essere consentite le attività che abbiano luogo in discoteche o altri locali assimilabili all’intrattenimento (in particolare serale e notturno), esclusivamente all’aperto, purché sia assicurato, con ogni idoneo mezzo, compreso quello dell’informazione e vigilanza, il divieto di assembramento e dell’obbligo di distanziamento interpersonale, rispettando, a seconda della capienza massima del locale, il limite di almeno un metro tra gli utenti e due metri tra utenti che accedono alla pista da ballo.

ATTIVITà DI EDUCAZIONE AMBIENTALE-TAVOLARALAB

Al via le attività di educazione ambientale “Usa bene la spiaggia“, previste all’interno del progetto di scienza del cittadino TavolaraLab.

Da oggi fino 15 settembre, saremo presenti su 7 spiagge dei tre comuni consorziati (Olbia, Loiri Porto San Paolo e San Teodoro) con il prezioso supporto degli operatori economici. Le attività informative previste, condotte da due operatrici, riguardano principalmente i temi legati alla fruizione sostenibile degli ambienti costieri, alla gestione dei rifiuti, alla riduzione delle plastiche e dei rifiuti prodotti dal fumo.

scarica il >>> calendario <<<

NOTTE DI SAN LORENZO

Si crede si possano avverare i desideri di tutti coloro che si soffermino a ricordare il dolore di San Lorenzo, e ad ogni stella cadente si pronuncia la filastrocca “Stella, mia bella stella, desidero che…”, e si aspetta l’evento desiderato durante l’anno.

Quindi occhi al cielo… individuate la stella ed esprimete ciò che desiderate di più …

EROGAZIONE TEST SIEROLOGICI – COVID-19 AL MATER OLBIA

Cona autorizzazione del Direttore generale della Sanità (n.666-3agosto20), il Laboratorio analisi del Mater Olbia Hospital potrà erogare test sierologici per la ricerca di anticorpi contro SARS-CoV-2.

Gli esami possono essere richiesti dai datori di lavoro, per eseguire uno screening sui propri dipendenti o collaboratori, e dai singoli cittadini. I test sierologici individuali, tesi a rilevare il livello di IgG, IgA e IgM per verificare l’eventuale esposizione al virus SARS-CoV-2, sono eseguibili esclusivamente in regime privato (quindi in nessun caso a carico del SSN) e dietro presentazione di prescrizione medica.

I test sierologici contro SARS-CoV-2 non sono utili a scopo diagnostico e pertanto non possono sostituire il test molecolare basato sull’identificazione di RNA virale dai tamponi nasofaringei. Un risultato negativo al test sierologico non esclude la possibilità di una infezione in atto in fase precoce e il correlato rischio di contagiosità dell’individuo, mentre un’eventuale positività non esclude che vi sia in atto l’infezione. I test sierologici possono comunque essere utili nella ricerca e nella valutazione epidemiologica della circolazione virale per acquisire informazioni sulla effettiva prevalenza dell’infezione da SARS-CoV-2 nella popolazione generale o in comunità/aziende a maggiore rischio di diffusione, e consentire quindi il monitoraggio nel tempo dell’epidemia, nonché una valutazione dell’efficacia delle misure di prevenzione attuate in differenti contesti di vita e di lavoro.

Il test può essere fatto recandosi direttamente presso l’Accettazione dell’ambulatorio prelievi del Mater Olbia (aperto dal lunedì al venerdì, dalle ore 8.00 alle ore 11.00) senza prenotazione. Non è necessario il digiuno (occorre però evitare assumere pasti abbondanti) e l’esito dell’esame sarà fornito nel giro di 24/48 ore.

Nel caso di riscontro di positività il Mater Olbia Hospital è tenuto a darne comunicazione al Dipartimento di Prevenzione territorialmente competente per i conseguenti adempimenti di sanità pubblica quali l’isolamento fiduciario e l’esecuzione del test molecolare (tampone nasofaringeo) per la ricerca di SARS–CoV-2, con oneri a carico del SSN.

Le tariffe per i testi sierologici sono di 25€ per le IgG, 25€ per le IgA ed 25€ per le IgM. Le metodiche di laboratorio utilizzate sono di tipo CLIA e/o ELISA con specificità non inferiore al 95% e sensibilità non inferiore al 90%, in coerenza alle indicazioni ministeriali (Circolare Min. Salute n. 16106 del 09/05/2020), in grado di ridurre il numero di risultati falsi positivi e falsi negativi.

1 3 4 5 6 7 9