OFFERTA LAVORO – BUDONI

CPI di Siniscola: ricerca n.8 Camerieri di sala (CHEF DE RANG)

Azienda del settore: Alberghi – PROFILO/QUALIFICA – CAMERIERE DI SALA (CHEF DE RANG)

SEDE DI LAVORO – Budoni, SCADENZA CANDIDATURA 31/07/2020. REQUISITI INDISPENSABILI, Esperienza di almeno 5 anni

CONTRATTO Tempo determinato mesi 2. – MODALITÀ DI ADESIONE Tramite Candidatura su Borsa Lavoro nel portale http://www.sardegnalavoro.it/borsa-lavoroCodice annuncio: 1500020211000000000150767

INFO – Centro per l’Impiego di SINISCOLA – Servizio Imprese, Via Funedda, 22 tel. 070 7593293/291/302, mail: cpisiniscola.ido@aspalsardegna.it

Assl Olbia e Onda insieme per l'(H) Open Week: al “Giovanni Paolo II” visite ginecologiche gratuite

Dal 13 al 18 luglio torna l'(H)Open Week di Fondazione Onda: servizi gratuiti dedicati alla salute della donna negli ospedali con i Bollini Rosa. Nella Assl di Olbia verranno offerti tre giorni di visite ginecologiche gratuite.

Anche quest’anno torna l'(H)Open Week organizzata da Fondazione Onda, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e di genere. L’iniziativa, che da 5 anni viene svolta in occasione della Giornata nazionale della Salute della Donna, fissata per il 22 aprile, e’ stata posticipata a luglio a causa del Coronavirus.

Dal 13 al 15 luglio l’unità operativa di Ginecologia dell’Ospedale di Olbia offrirà gratuitamente visite ginecologiche gratuite Le donne interessate dovranno prenotare la visita.

Negli ospedali premiati con i Bollini Rosa, che hanno aderito all’iniziativa, saranno offerti gratuitamente visite, consulenze, incontri, materiali informativi e molte altre attività nell’ambito di diverse aree specialistiche: cardiologia, dermatologia, diabetologia, dietologia e nutrizione clinica, endocrinologia e malattie del metabolismo, geriatria, ginecologia e ostetricia, medicina della riproduzione, neonatologia e patologia neonatale, neurologia, oncologia ginecologica, oncologia medica, pediatria, psichiatria, reumatologia, senologia, urologia e sostegno alle donne vittime di violenza. L’obiettivo dell'(H)Open Week è infatti quello di promuovere i servizi per la prevenzione e la cura delle principali malattie femminili con una corretta informazione.

Questa è un’occasione importante per tutte le donne, ma non solo, per confermare e rilanciare oggi più che mai il tema della prevenzione”, afferma Francesca Merzagora, Presidente di Fondazione Onda. “Il lancio di questo nuovo (H)Open Week è fondamentale soprattutto in questo momento storico. Il Covid-19 ha allungato le liste d’attesa negli ospedali, mentre alcuni esami e visite rischiano tuttora di saltare. Secondo i calcoli diffusi dal Crems, il Centro di ricerca in economia e management in Sanità dell’università Carlo Cattaneo, sono già saltati 12,5 milioni di esami diagnostici, 20,4 milioni di analisi del sangue, 13,9 visite specialistiche e oltre un milione di ricoveri. È proprio in questo contesto che, in attesa di provvedimenti mirati, un terzo delle strutture del circuito Bollini Rosa ha deciso di aderire a quest’iniziativa dopo aver fronteggiato in prima linea l’emergenza. In questa fase, in cui prevale la speranza di tornare presto alla normalità e di riapertura delle attività abituali, l’adesione del nostro network è sicuramente un segnale positivo di attenzione verso i cittadini e di voglia di ricominciare più forti di prima”.
Per maggiori informazioni, visitare il sito www.bollinirosa.it.

All”ospedale “Giovanni Paolo II” di Olbia verranno erogate delle visite ginecologiche, senza impegnativa, dalle ore 08:00 alle 11:00, presso gli ambulatorio di Ginecologia, al I Piano del Padiglione D1 dell’Ospedale Giovanni Paolo II di Olbia.

È obbligatoria la prenotazione chiamando il numero 0789 552969, dalle 12:00 alle 14:00

LETTERA PASTORALE DI MONS. SEBASTIANO SANGUINETTI ALLA COMUNITÀ

“Dio si prende cura del suo gregge” lettera pastorale di mons. Sebastiano Sanguinetti rivolta a tutta la comunità diocesana.

Porta la data del 13 maggio 2020, festa della Madonna di Fatima, la lettera pastorale che S. E. Mons. Sebastiano Sanguinetti consegna alla Diocesi dal titolo: “Dio si prende cura del suo gregge”.

Il documento è una sintesi, nel significato e nei contenuti, dei 14 anni di episcopato che mons. Sanguinetti ha svolto al servizio della comunità di Tempio Ampurias. Una lettera pastorale che vuole essere un dono sincero e grato alla Diocesi tutta, dell’esperienza vissuta nel corso di questi anni.

«Anche se pensata da tempo, il periodo della forzata quarantena da coronavirus, ne ha facilitato e in parte ispirato la stesura – afferma mons. Sebastiano Sanguinetti. – Personalmente come sicuramente tanti di voi, ho trasformato la sofferenza per le quotidiane notizie di contagio, di morte, di diffusa paura e panico per un nemico così subdolo e pericoloso, e il peso delle restrizioni personali, per me anche ministeriali, in opportunità di più intensa preghiera e riflessione. In questa introspezione ho riflettuto sulla pandemia, sui suoi esisti umani, sociali ed economici, ma anche sulle possibili cause, non tanto immediate, ma indirette e sui quesiti che ha posto ad ogni persona e alla società tutta. A questa riflessione – spiega il Vescovo – ho dedicato la prima parte della lettera, inquadrando la pandemia nella sua cornice di paure, di domande e di istanze di vita nuova. Non un castigo di Dio, perché Dio non è amico del virus ma dell’uomo, piuttosto frutto forse delle tante contraddizioni di un progresso spesso nemico dell’uomo. E quindi un’opportuna sosta di riflessione e di ripensamento del futuro. Nello stesso tempo – prosegue – sono riaffiorati i 14 anni vissuti insieme e mi sono chiesto: “Quale bussola ci ha guidato? Quale luce ha illuminato il nostro cammino?” La risposta è arrivata spontanea e l’ho riassunta nell’intestazione di questa lettera: “Dio si prende cura del suo gregge”, il mistero di Dio buon pastore. La seconda parte della lettera sviluppa questa idea di Dio nei suoi risvolti concreti sulla vita di ciascuno di noi e della nostra Chiesa».

La lettera è rivolta a tutta la comunità diocesana, credente e non, e sarà distribuita gratuitamente in tutte le parrocchie e chiese della Diocesi.

>>> GUARDA IL VIDEO MESSAGGIO<<<

Processioni Religiose e Sport di Squadra

Con le ultime Ordinanze , la 30 e la 31, il Presidente Solinas da il via libera alle processioni Religiose e gli sport di squadra.

A decorrere dal 4 luglio 2020, è consentita la ripresa degli sport di contatto e di squadra sul territorio regionale nel rispetto delle indicazioni tecniche operative definite dalle linee guida per la ripresa dello svolgimento degli sport di contatto di
cui alle “Linee Guida per l’attività sportiva di base e l’attività motoria in genere”.

E´ ammesso lo svolgimento delle processioni religiose e delle manifestazioni che comportano uno spostamento dell’evento quali cortei rievocativi e tradizionali, con obbligo per i partecipanti e gli spettatori di rispettare il distanziamento di almeno metri 1,5 o di utilizzo delle mascherine in caso di impossibilità di costante rispetto del distanziamento medesimo tra non conviventi e di igienizzazione delle mani.

Scarica l’Ordinanza nr 30

Scarica l’Ordinanza nr 31

Nuovi collegamenti da Olbia – Volotea

Nuove rotte per Olbia, Volotea, la compagnia aerea low-cost che collega tra loro città di medie e piccole dimensioni e capitali europee, inaugura 5 nuovi collegamenti da Olbia: da venerdì 3 luglio, sono infatti operativi i nuovi voli per Ancona, Bologna e Pisa, mentre è in programma per il 6 luglio l’avvio delle nuove rotte per Pescara e Trieste. Oltre alle 4 nuove rotte, l’offerta per la Summer 2020 prevede collegamenti alla volta di Bari, Genova, Milano Bergamo, Napoli, Palermo, Torino, Venezia e Verona e Nantes in Francia.

I nuovi voli in partenza da Olbia rientrano in un progetto ampio che vede la compagnia impegnata nel consolidare il suo network 2020 con l’avvio di 40 nuove rotte nazionali, 15 delle quali in esclusiva, in Italia, Francia, Spagna e Grecia. In questi Paesi, inoltre, la compagnia punta a intensificare i collegamenti tra le isole e la terraferma, offrendo ai suoi passeggeri la possibilità di raggiungere ancora più comodamente alcune tra le più accattivanti mete vacanziere.

Non vedevamo l’ora di poter inaugurare i nostri 5 nuovi voli in partenza da Olbia – ha affermato Valeria Rebasti, Commercial Country Manager Italy & Southeastern Europe di Volotea -. Durante il periodo estivo, i viaggiatori in partenza da Olbia potranno raggiungere facilmente alcune tra le più belle città italiane a bordo dei nostri voli sempre diretti, comodi e veloci. Inoltre, con la ripartenza dei nostri collegamenti nazionali puntiamo a facilitare gli spostamenti dei turisti incoming desiderosi di trascorrere una vacanza in Costa Smeralda, destinazione rinomata e apprezzata per le sue bianchissime spiagge, per il mare cristallino e per la sua ricchissima offerta enogastronomica”.

Volotea ha recentemente incrementato le sue misure igieniche e i protocolli di sicurezza per garantire un’esperienza di volo confortevole e sicura e tutelare la salute di passeggeri e dipendenti.

Il bouquet di destinazioni raggiungibili da Olbia è davvero ricco e prevede collegamenti verso Ancona (Novità 2020), Bari, Bologna (Novità 2020), Genova, Milano Bergamo, Napoli, Palermo, Pescara (Novità 2020), Pisa (Novità 2020), Torino, Trieste (Novità 2020), Venezia e Verona in Italia e Nantes in Francia. Sono già in vendita, per volare nel 2021, i biglietti per Bordeaux, Marsiglia, e Strasburgo.

Tutte le rotte Volotea da e per Olbia sono disponibili sul sito www.volotea.com e nelle agenzie di viaggio.

Prendono il via i lavori nelle sale operatori del “Dettori”

Prendono il via i lavori di ammodernamento del blocco operatorio dell’ospedale “Paolo Dettori” di Tempio Pausania. Nonostante i lavori nella struttura tempiese verranno comunque garantite tutte le urgenze.

Sono iniziati in queste ore i lavori di rifacimento della pavimentazione e dell’impianto elettrico del blocco operatorio al IV piano del “Paolo Dettori”: l’intervento ha un costo di circa 30.000 euro e i lavori dovrebbero concludersi entro l’estate.

In questo periodo tutte le urgenze chirurgiche non differibili verranno garantite nelle sale operatorio al III piano della struttura tempiese

Offerta Lavoro – Siniscola

CPI di Siniscola: ricerca 1 cuoco capo partita

TIPO AZIENDA Azienda del settore Ristorazione

PROFILO/QUALIFICACuoco Capo Partita

SEDE DI LAVORO Orosei

REQUISITI INDISPENSABILI Esperienza Minima di 5 Anni continuativi nelle stesse mansioni, predisposizione al lavoro di gruppo – Capacità di comunicazione. Gestione dello stress e dei carichi di lavoro.

DESCRIZIONE DEL PROFILO RICERCATO Il candidato idoneo dovrà sovrintendere alla preparazione ed alla cottura dei cibi. Conoscere la cucina mediterranea. Dovrà essere in grado di Organizzare, coordinare e supervisione il lavoro. Deve possedere conoscenze tecniche specifiche nel preparare e cuocere il cibo. Curare la presentazione dei piatti

CONTRATTO Contratto a Tempo Determinato -Tempo Pieno –INSERIMENTO IMMEDIATO – NON E’ PREVISTO ALLOGGIO

COME FARE LA DOMANDA: Inviando la candidatura esclusivamente attraverso la borsa lavoro al seguente link: http://www.sardegnalavoro.it/borsa-lavoroCodice annuncio: 1500019211000000000149906 entro la data del 12/07/2020 – Per richiedere assistenza è possibile rivolgersi al proprio CPI.

INFOCentro per l’impiego di Siniscola, Via L. Funedda, 22 – (Ex via Mameli) 08029 Siniscola tel. 070/7593290 Sede decentrata Orosei: Via Eleonora d’Arborea, 54 08028 Orosei – tel. 070.7790260 Centro per l’impiego di Nuoro – Viale Del Lavoro, 28 – 08100 Nuoro tel. 070.7593200 –  207 – 223 – 234 – 245-248 mail: cpinuoro.servizioimprese@aspalsardegna.it

Mare sicuro 2020

da Alghero ad Orosei, al via l’operazione “MARE SICURO 2020” della direzione marittima del nord Sardegna.

Come è consuetudine, anche quest’anno, per la stagione estiva 2020, il Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto – Guardia Costiera ha lanciato, su scala nazionale, l’Operazione denominata “Mare Sicuro”.
Al riguardo, gli uomini e le donne della Direzione Marittima di Olbia, sotto la guida del Direttore Marittimo, Capitano di Vascello Maurizio TROGU, sono già impegnati nei pertinenti servizi di prevenzione e controllo delle attività turistico-balneari ed i mesi di luglio e agosto vedranno implementare la loro presenza lungo il litorale del Nord Sardegna e nelle acque di giurisdizione (che si estendono da Porto Tangone, a sud di Alghero, a Capo Monte Santu, a sud di Orosei).


Lo scopo è quello di perseguire precipui obiettivi di sicurezza e tutela dell’ambiente a beneficio di cittadini, grandi e piccoli, bagnanti, amanti di attività sportive, utenti del diporto nautico, esercenti di attività marittime e ricreative. Costante attenzione è rivolta ad accertare la scrupolosa osservanza, da parte di concessionari, assistenti bagnanti, sodalizi pubblici e privati ecc., delle disposizioni inerenti alla sicurezza della balneazione (servizio di salvamento, zona di mare riservata alla balneazione, corridoi di lancio, segnaletica per mancanza del servizio di salvataggio e per situazioni di pericolo per i bagnanti, ecc.), richiamate nelle vigenti ordinanze di sicurezza balneare. Ampio spazio è dato all’attività di prevenzione e protezione dell’ambiente marino e costiero e delle pregevoli aree marine protette del territorio.


Notevole impulso è destinato all’attività di controllo in mare volta a garantire l’osservanza dei limiti di navigazione dei natanti in prossimità della costa e la salvaguardia della fascia riservata alla balneazione, come pure ai controlli sulle unità da diporto (ivi comprese quelle destinate alla locazione e al noleggio) per accertare preventivamente la regolarità della documentazione di bordo, delle dotazioni di sicurezza e dei titoli abilitativi al comando delle unità per la salvaguardia della vita umana in mare e la sicurezza della navigazione.


L’azione degli uomini e delle donne della Guardia Costiera è anche orientata a sensibilizzare opportunamente l’utenza e gli operatori interessati all’esercizio delle attività correlate alla stagione balneare circa la nota emergenza COVID-19 e l’osservanza delle misure di prevenzione e protezione disposte dal Governo e dalla Regione Sardegna.
A tal proposito, si segnala che sul sito web del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, al link >>mit.gov.it << sono state pubblicate le “Linee guida per la nautica da diporto e la sicurezza della balneazione” quale utile riferimento per le migliori pratiche di prevenzione da parte dell’utenza di settore.
Gli uomini e le donne della Guardia Costiera ricordano e raccomandano ai cittadini, ai bagnanti, diportisti, subacquei e pubblici esercenti di vivere il mare, nel rispetto reciproco e dell’ambiente.
Infine, per essere sempre aggiornati sulle più importanti attività del Corpo, su ordinanze e avvisi sulle principali manifestazioni e eventuali impedimenti / interdizioni alla navigazione, si coglie l’occasione per rammentare il sito web ufficiale del Comando Generale delle Capitanerie di Porto http://www.guardiacostiera.gov.it, e quello della Direzione Marittima di Olbia http://www.guardiacostiera.gov.it/olbia.

PER EMERGENZE IN MARE, NON PERDETE TEMPO: CONTATTATE IL NUMERO 1530, ATTIVO SU TUTTO IL TERRITORIO NAZIONALE 24 ORE SU 24. LA GUARDIA COSTIERA È CON VOI!

Festival di Tavolara compie 30 anni

Il Festival del cinema di Tavolara “Una notte in Italia” fondato dai fratelli Marco e Augusto Navone con la direzione artistica di Piera Detassis (in collaborazione con Viviana Gandini, Claudia Panzica e Emanuele Degortes), si prepara a festeggiare la 30a edizione con una formula “speciale” che tiene conto dell’emergenza sanitaria ma non rinuncia a celebrare ancora una volta, in forma distanziata e contenuta, la bellezza dell’isola che ospita l’arena cinema più bella del mondo.

26 EDIZIONE FESTIVAL DI TAVOLARA

L’evento inaugura lunedi 13 luglio ore 21:30 a Porto San Paolo, in piazzetta Gramsci, con un concerto di Neri Marcorè, storico volto del festival, che interpreta Fabrizio De André. A seguire il film documentario Faber in Sardegna, regia di Gianfranco Cabiddu.
Venerdì 17 luglio ore 21:30 sempre a Porto San Paolo in Piazzetta Gramsci verrà proiettato La Dea Fortuna di Ferzan Ozpetek accompagnato dalla sua interprete Jasmine Trinca, da sempre protagonista delle notti di “Una notte in Italia”.
Sabato 18 luglio ore 21:30 ritorna in scena l’Isola di Tavolara con il film Volevo nascondermi di Giorgio Diritti, premiato dal SNGC come Film Nastro dell’anno 2020 e il cui interprete, Elio Germano, ha trionfato al festival di Berlino. Il bellissimo film sul pittore Ligabue è uscito nei cinema due giorni prima del lockdown e la sua vita è stata bruscamente interrotta, ma tornerà nelle sale a fine agosto. Il festival di Tavolara ha scelto di proiettarlo per celebrarne in anteprima la “rinascita” in sala. Un segnale forte di ritorno alla “nuova” normalità sottolineata dalla presenza del regista.
L’evento “Una notte in Italia” si conclude Domenica 19 luglio ore 21:30 sempre sull’Isola di Tavolara con la proiezione de La dolce vita il capolavoro di Federico Fellini, un omaggio per i 100 anni dalla nascita del grande maestro del cinema italiano e mondiale.

Non mancheranno le Mostre, a Porto San Paolo al centro sociale, in via Pietro Nenni Federico Fellini, Mi ricordo, in Piazzetta Gramsci, come da tradizione, la mostra fotografica Cliciak e sempre a Porto San Paolo Titoli di coda, affascinanti disegni di Santina Cardile
Gli Incontri di cinema, condotti anche quest’anno da Geppi Cucciari si svolgeranno all’Hotel Ollastu, la mattina alle ore 10:30: Il 17 luglio, Geppi Cucciari incontra Antonello Grimaldi, regista, sceneggiatore e importante protagonista della storia del festival. il 18 luglio, Piera Detassis e Geppi Cucciari incontrano Jasmine Trinca, vincitrice quest’anno del premio David come migliore attrice protagonista per il film La Dea Fortuna. il 19 luglio Piera Detassis, Stefania Ulivi, giornalista del Corriere della Sera, e Geppi Cucciari dialogano con Giorgio Diritti.

Il Festival di Tavolara gode del sostegno di Regione Sardegna, assessorati alla cultura e del turismo, Fondazione di Sardegna, Comune di Olbia, Comune di Loiri -Porto San Paolo, Ministero per l’ambiente e la tutela del territorio, Area Marina Protetta di Tavolara – Punta Coda –Cavallo, Centro Cinema Città di Cesena, Moys, Marina di Olbia, Ristorante da Tonino, il re di Tavolara, e delle cantine delle vigne di Piero Mancini.

Tutte le proiezioni saranno a pagamento con l’attribuzione di un posto assegnato, ingresso euro 2,00 più prevendita, i biglietti saranno disponibili on line presso il sito www.cinemaolbia.it. La manifestazione si svolgerà in ottemperanza a tutte le prescrizioni sanitarie relative al distanziamento e alla sanificazione degli ambienti. Non saranno ammesse in platea persone sprovviste di biglietto.

Il Comune Informa – S.O.S. FAMIGLIA

S.O.S. FAMIGLIA MISURE DI SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE CON MINORI 0-11 ANNI

L’obiettivo primario dell’iniziativa “S.O.S. Famiglia” è sostenere le famiglie con figli tra 0 e 11 anni ( minori che hanno
frequentato, nell’anno scolastico 2019/2020 il quinto anno della Scuola Primaria), residenti a San Teodoro, che a seguito
delle misure adottate per contenere e fronteggiare l’emergenza epidemiologica da virus Covid-19, in particolare la
sospensione dei servizi per l’infanzia, la mancata riapertura dei nidi e micronidi e l’impossibilità di garantire da parte del
Comune, per l’estate in corso, l’attivazione del Servizio estivo di animazione socio – culturale per minori, per un numero
presunto di 210/220 bambini, si trovano in difficoltà nella conciliazione tra famiglia e lavoro e nelle spese di accudimento
dei propri figli; Il protrarsi del periodo di sospensione delle attività fornite dalle istituzioni educative mette a rischio non solo la tenuta delle stesse e dei servizi educativi quali nidi e micronidi, ma ha effetti importanti in particolare sul sistema familiare in presenza di bambini della fascia di età 0-11 anni.

Clicca e scarica IL BANDO

Clicca e scarica IL MODULO PER LA DOMANDA

1 6 7 8 9