Da quindici anni è uno degli appuntamenti più attesi per gli amanti del nuoto in acque libere, e nel 2025 il circuito SWIMTHEISLAND riparte da un luogo dal fascino unico: San Teodoro.
📍 Il 24 e 25 maggio, la splendida spiaggia La Cinta sarà il punto di partenza per centinaia di nuotatori che si lanceranno in mare in un’atmosfera sportiva e spettacolare, davanti all’Area Marina Protetta di Tavolara – Punta Coda Cavallo.
L’evento è organizzato da TriO Events, con il supporto della Regione Sardegna e del Comune di San Teodoro, ed è reso ancora più speciale dall’arrivo del nuovo main sponsor arena, marchio simbolo di eccellenza nel mondo del nuoto.
🏊 Il programma delle gare
Sabato 24 maggio:
Sprint Challenge (800m) con qualificazioni e finale
Family/Team Event (800m) per squadre da 2 o 3 membri
Staffetta MWM Relay (800m – Man Woman Man)
Short Swim (1.800m), valida per la Coppa Italia Nuoto ACSI
Sunset Swim (1.100m) al tramonto, verso il promontorio di Puntaldìa
Domenica 25 maggio:
Classic (3.200m)
Long Swim (6.000m)
Premiazioni per la Combined Swim (Short + Classic)
San Teodoro apre così la stagione di SWIMTHEISLAND 2025, che proseguirà il 21-22 giugno a Sirmione e si concluderà il 4-5 ottobre nel Golfo dell’Isola ligure, per celebrare la 15ª edizione del circuito.
San Teodoro e le due ruote: un legame naturale. In una terra dove la passione per i motori vibra nell’aria, Samuel Soro è l’incarnazione perfetta di questo spirito. Nato nel 2012 e originario e residente di San Teodoro, il giovane pilota ha iniziato a coltivare la sua passione per il motocross a soli quattro anni, spinto dall’entusiasmo e dall’eredità paterna. È stato infatti il padre Gian Franco a metterlo in sella per la prima volta, trasmettendogli un amore profondo per le piste.
Gli inizi: talento e determinazione Nel 2021, Samuel debutta ufficialmente nel Campionato Regionale Sardo, dimostrando subito di avere la stoffa del campione. Nonostante fosse alla sua prima esperienza, conquista il primo posto sia nella classifica assoluta che in quella dei debuttanti. Lo stesso anno partecipa anche al Campionato Italiano Debuttanti, piazzandosi quarto assoluto: un risultato notevole per un esordiente.
L’anno successivo, nel 2022, affronta nuove sfide nel Campionato Italiano. Le difficoltà legate alle piste sconosciute e alla mancanza di test pre-gara limitano i risultati, ma non intaccano la determinazione di Samuel, che continua a lavorare con impegno per migliorarsi.
La svolta del 2024: rappresenta un punto di svolta nella carriera di Samuel. Iscritto con un anno di anticipo nella categoria 85 del Campionato Regionale Sardo, stupisce tutti vincendo la categoria Junior e piazzandosi terzo assoluto. Parallelamente, si distingue negli Internazionali d’Italia Supermarecross, competendo con piloti più grandi e classificandosi tredicesimo assoluto e terzo nella sua categoria Junior.
Anche negli Internazionali d’Italia Supercross Samuel brilla, conquistando il terzo posto assoluto a un solo secondo dal secondo classificato alla prima prova ad Olbia, mentre a Milano Internazionali Sx Eicma, nonostante la caduta e con una gara in meno, ha concluso il campionato classificandosi all’ottava posizione assoluta. Questi risultati confermano la sua crescita e il suo talento, attirando l’attenzione degli appassionati di motocross.
Il dominio del 2024 Nel 2024, Samuel consolida la sua posizione tra i migliori giovani talenti del motocross sardo. Con una gara d’anticipo, si laurea campione del Campionato Regionale Sardo nella categoria 85 assoluta e nella Junior. La sua maturità e determinazione lo rendono un punto di riferimento per le nuove generazioni di piloti.
Un sogno da coltivare «Il motocross è la mia più grande passione», racconta Samuel. «Mi piacerebbe avere la possibilità di migliorare, per ottenere risultati di alto livello». Ma per trasformare i sogni in realtà, il supporto degli sponsor è cruciale. «Devo ringraziare chi fino a oggi mi ha aiutato: Arcolacci Divisione Clima, Officina Parriciatu di San Teodoro, Soru Marco Riparazione e manutenzione di macchine agricole, Matteo Demurtas con il team Shardana Motocross, e il Motoclub Bruschi Polidoro Tempio», sottolinea Samuel.
Un ringraziamento speciale va anche al Motoclub Olbia Mx e al presidente Massimo Monaco, che ha reso possibile la realizzazione della pista a Olbia. «Allenarsi a casa è fondamentale per crescere e migliorare», conclude il giovane talento.
Con il sostegno giusto e la determinazione che lo contraddistingue, Samuel Soro sembra destinato a scrivere pagine importanti nella storia del motocross.
Due giorni di manifestazione, a cura del motoclub Terra sarda Racing Team, Il 27 e 28 Maggio ritorna il raduno Motomarea
Si svolgerà a San Teodoro il 27 e 28 maggio la nuova edizione della Motomarea 2023 organizzata dal Motoclub Terra Sarda Racing Team di San Teodoro. Il grande raduno motociclistico, aperto a tutti i tipi di moto e Trike si svolgerà nella zona artigianale, in un sito comunale distante dal centro abitato dove sono già stati predisposti vari accorgimenti per tenere sotto controllo la manifestazione che come da tradizione è sempre molto partecipata.
«La sicurezza è fondamentale e dimostrare che i bikers sono capaci di divertirsi senza necessariamente creare disordini questo dicono i responsabili dell’evento che fa capo a Janet Celani presidente Motoclub Terra Sarda Racing Team, Manuel Pirina, Davide Debertolo e Alberto Grandi, che si sono prodigati per organizzare il raduno, questo è per noi l’obbiettivo fondamentale oltre naturalmente alla voglia di divertirci e trascorrere qualche ora in allegria>>.
Il motoclub Terrasarda Racing Team è regolarmente iscritto alla Federazione motociclistica italiana ed al Coni, e dopo vari anni, è riuscito a ottenere la possibilità di far tornare l’appuntamento nel centro turistico gallurese.
Gli organizzatori tengono a ringraziare l’amministrazione comunale che ha fatto si che la manifestazione si potesse svogere nel migliore dei modi . Nella due giorni dedicata ai motori, si prevede una grande festa per tutti i bikers, con spettacoli vari tante attrazioni musica dal vivo e tanto cibo messo a disposizione da alcune attività locali.
«Il raduno è aperto a tutti i tipi di moto e persone con ingresso libero e si svolgerà con qualsiasi condizione meteo>>.
L’intero incasso (al netto delle spese) sarà utilizzato per la creazione di una scuola di motociclismo dedicata ai bambini
Un fine settimana dinamico a San Teodoro, 29 e 30 aprile all’insegna della musica e sport.
Sabato 29 aprile, serata dedicata alla musica con vari ospiti
Direttamente dallo ZOO di 105 Dj Pippo Palmieri
Direttamente da RDS Dj Filippo Ferraro conduttore radiofonico..
Dj DanyJeeye La grande coppia Marvin – Prezioso, quest’ultimo un gruppo di musica dance fondato nel 1999, che nel corso degli anni ha ottenuto le prime posizioni delle classifiche musicali in vari paesi europei con grandi successi comeTell Me Why, Let’s Talk About a Man,We Rule the Danza, il remix di Voglio Vederti danzare di Franco Battiato e tanti altri brani…
insomma una serata piena di musica da non perdere in piazza a San Teodoro dalle 22.00…
Non solo la musica animerà questo fine settimana, Sabato 29 e domenica 30 aprile lo sport torna ad essere protagonista. Si chiama “San Teodoro Sport Experience” la manifestazione che animerà non solo la spiaggia e il litorale de La Cinta ma anche le strade del paese ed alcuni percorsi extraurbani da Coda Cavallo all’Isuledda.
Un’esperienza a 360°, completamente gratuita ed aperta a tutti, che prevede per la giornata di sabato l’alternarsi di diverse discipline sia a terra che acquatiche, e domenica mattina tre diverse escursioni: a cavallo, a piedi e in bici.
Sempre sabato 29 e domenica 30, in spiaggiaa San Teodoro si terrà la seconda edizione del Golf Link Invitational, torneo di Golf unico nel suo genere. Una competizione golfistica nella splendida spiaggia “La Cinta” di San Teodoro su 2 giorni (18 buche al giorno 9/9)
Dopo il grande successo della prima edizione, ritorna la fiera di lu suiddatu, che si terrà a San Teodoro dal 27 al 31 Ottobre dopo. Saranno 5 Giorni di festa con giochi musica e street food dove San Teodoro si trasformerà nell Villaggio di Offollè. Ecco il calendario completo.
Centinaia di iscrizioni, 15 discipline e 10 trainer che hanno turnato su 5 diverse location nel territorio di San Teodoro.
Si è conclusa domenica sera sulla spiaggia de La Cinta la prima edizione del “San Teodoro in fitness”, il festival dedicato a fitness e sport che ha focalizzato l’attenzione di cittadini e turisti, appassionati o semplici curiosi, per l’intero ultimo fine settimana di luglio.
Tantissime le discipline che è stato possibile provare gratuitamente: yoga, pilates, qigong, funzionale, total body, crossfit, trampolino, zumba, acquagym, karate, difesa personale, sup, ed altro ancora.
“Portare un evento di questo tipo a San Teodoro è sempre stato il mio sogno – ha detto l’organizzatrice Manuela Ferro, istruttrice teodorina – anche perché il nostro paese ha necessità di offrire ai cittadini nuovi stimoli che vadano oltre la stagione estiva. Nel periodo invernale, quando la movida non ci sarà più, aver piantato il seme di uno stile di vita sano e incentrato sui valori dello sport e della condivisione potrà essere un punto di riferimento molto importante per la nostra comunità, per esempio per una programmazione ad ampio spettro che coinvolga l’amministrazione e le associazioni del territorio”.
Dello stesso avviso anche il trainer e organizzatore di eventi sportivi Daniele Perra, di Olbia, che ha ideato e costruito il festival insieme alla collega Manuela Ferro. “Siamo molto soddisfatti di questa prima edizione – ha dichiarato al termine della manifestazione – sono stati due giorni di grande valore anche dal punto di vista umano. Sono nate collaborazioni e amicizie: lo sport è anche e soprattutto socializzazione e condivisione di un modo di vivere orientato al benessere. Siamo già al lavoro per nuovi progetti e per costruire una seconda edizione ancora più grande ed inclusiva”.
Il programma è stato fitto ed impegnativo, e i riscontri positivi dei partecipanti continuano anche dopo il termine della manifestazione.
Primo appuntamento al parco Li Menduli, dove la manifestazione ha preso il via sabato mattina; a seguire, nel pomeriggio, ancora lezioni ed una partecipatissima sfida di plank per adulti e bambini nel nuovo parco di via Sardegna, inaugurato dalla sindaca Rita Deretta insieme a Don Alessandro Cossu con il taglio del nastro avvenuto proprio durante il festival.
Domenica mattina esplosiva, con le lezioni di acquagym ed acquazumba e il grandissimo successo del SUP nelle acque de La Cinta e, contemporaneamente, le discipline a terra nella magnifica laguna di via La Pischera. Il gran finale domenica sera, quando un centinaio di partecipanti si sono fatti contagiare dall’entusiasmo e dalla musica (trasmessa insieme alle indicazioni dei trainer/animatori nelle cuffie wifi date in dotazione ad ogni iscritto) lungo una camminata che ha attraversato il paese dal centro alla spiaggia, con diverse soste dedicate alle discipline fitness.
“È stato un grande lavoro dal quale è nata una squadra forte e molto coesa – hanno concluso i due giovani organizzatori – i nostri ringraziamenti vanno in primis a tutti i partecipanti che hanno voluto mettersi in gioco nelle nostre lezioni e a chi ha creduto nel nostro progetto: l’amministrazione comunale che ha patrocinato la manifestazione, il nostro principale sostenitore “Immobiliare 360°” nelle persone di Elio Fiori e le sue collaboratrici Mirella Falchi e Claudia Desole, “Msp Italia”, “Croce Bianca San Teodoro” e tutti gli sponsor che hanno supportato l’evento. Un ringraziamento a chi ha lavorato al nostro fianco per la riuscita delle due giornate: i media partner Gian Carlo Caboni e Dario Bertini di “Voes Factory” ed Elisa Mulas di “Kito Comunicazione”, Sebastiano Curreli e “C.S.Ecurity” per il prezioso e brillante apporto, Claudiu Cosmin Pericica per il rinfresco e la costante presenza. Grazie alle associazioni che hanno collaborato con noi: “Speedy Sport Onlus e il gruppo scout di Olbia-Tempio. Infine, una menzione al lavoro e all’impegno dei trainer che hanno reso possibile la grande varietà di discipline e il numero di lezioni aperte e gratuite messe a disposizione dei partecipanti: Roxy Pira, Lara Moretti, Giulia Tatti, Claudio Franceschi, Maria Forteleoni, Francesca Sanna, Silvia Fronteddu e Marco Sias”.
L’appuntamento, assicurano Daniele Perra e Manuela Ferro, è alla prossima edizione.
Sabato 30 e Domenica 31 luglio i parchi e le spiagge del territorio di San Teodoro si animeranno dell’energia e del divertimento di tanti trainer specializzati che guideranno lezioni aperte e gratuite di oltre 10 discipline fitness e sportive.
La manifestazione, patrocinata dal Comune di San Teodoro, è organizzata dalla Asd Olimpya e Asd Sport Academy Olbia nelle figure di Manuela Ferro, istruttrice di ginnastica funzionale e acqua gym a San Teodoro e Daniele Perra, trentaduenne olbiese, preparatore atletico, personal trainer ed event manager – ambasciatore di Street Workout Italia dal 2017, con all’attivo 17 eventi organizzati in tutto il nord Sardegna.
Il weekend all’insegna di sport e fitness ha l’obiettivo di promuovere un sano stile di vita, puntare al benessere degli iscritti attraverso attività fisica a bassa intensità, stimolare la socializzazione tra i partecipanti tramite momenti di intense emozioni e divertimento, unire il tessuto sociale del paese nel compiere sforzi per attivarsi e costruire legami sociali ed infine contribuire ad implementare le strategie di marketing territoriale che vedono nel turismo attivo un interessante scenario per la proposta di accoglienza del territorio.
L’evento è supportato da “San Teodoro 360° Immobiliare” e “Msp Italia”, e si snoderà tra i parchi e le spiagge, in 5 meravigliose location, dove trainer specializzati proporranno lezioni gratuite all’aperto e in contemporanea, di una serie di discipline quali:
• Yoga, Pilates, Qigong
• Funzionale, Crossfit, Trampolino
• Zumba, Zumba Kids Acqua Zumba
• Arti marziali, difesa personale per bambini
• SUP e Pilates in SUP
• Ginnastica finalizzata alla salute e al benessere
• e altro ancora…
Il programma prevede 5 diversi appuntamenti: sabato mattina ore 8 – 11.30 al Parco Li Menduli; sabato pomeriggio ore 17 – 20:30 al Parco sportivo Via Sardegna / Vico i Citai (prevista contestualmente anche la cerimonia di inaugurazione del nuovo parco); domenica ore 8 – 11:30 Laguna di via peschiera e, sempre domenica alla stessa ora, discipline acquatiche alla spiaggia di La Cinta.
La domenica sera, invece, sarà interamente dedicata allo STREET WORKOUT:la nuova frontiera del Fitness, che abbina sport e cultura in un modo unico. I partecipanti, infatti, sono muniti di cuffie wireless con le quali vengono guidati da coach e istruttori competenti e qualificati (iscritti regolarmente ai registri Coni) attraverso un percorso cittadino con stazionamenti di breve durata in piazze, parchi e monumenti, in cui si svolgono le attività di fitness.
Tutte le lezioni sono accessibili a chiunque abbia voglia di divertirsi e mettersi in gioco, dai più piccoli ai più adulti (è garantita l’assicurazione sanitaria coperta da MSP Italia).
Per informazioni, gli organizzatori sono disponibili telefonicamente o via email, e costanti aggiornamenti sono forniti nelle pagine social dedicate all’evento e rintracciabili tramite l’hashtag #santeodoroinfitness.
A San Teodoro spiaggia La Cinta, SWIMTHEISLAND, il primo campionato Nazionale ACSI di nuoto in acque libere.
È pronto a partire il circuito di nuoto in acque libere dalle location più spettacolari d’Italia. Dalla Sardegna al via la prima tappa internazionale Swimtheisland San Teodoro, che sarà presentata venerdì 20 maggio, alle ore 11.30, alla Cantina Teo D’Oro da TriO Events, Endu e Comune di San Teodoro.
Tra le novità che saranno raccontate, il riconoscimento della manifestazione come primo Campionato Nazionale ACSI di nuoto in acque libere e la nuova start line dalla spiaggia La Cinta nell’Area Naturale Marina Protetta Tavolara – Punta Coda Cavallo. L’atteso appuntamento, con il sostegno del Comune di San Teodoro, vedrà cimentarsi con il nuoto outdoor anche Luca Sacchi, campione nei 400m misti, ora tecnico e commentatore televisivo, per festeggiare i 30 anni dalla medaglia di bronzo alle Olimpiadi di Barcellona 1992.
Interverranno alla conferenza moderata da Max Rovatti di TriO Events, in località Li Scapizzati, Rita Deretta, Sindaco del Comune di San Teodoro, Luciana Cossu, Vicesindaco e Assessore al Turismo del Comune di San Teodoro, Andrea Biancareddu, Assessore della Pubblica istruzione, beni culturali, informazione, spettacolo e sport della Regione Autonoma della Sardegna, Augusto Navone, Direttore dell’Area Naturale Marina Protetta Tavolara – Punta Coda Cavallo, Alex Lanzo, Area Manager Jaked, Sandro Salerno, Event & Tourism Manager Endu, e Luca Sacchi.
Il programma gare vedrà sabato 21 maggio lo svolgimento della Sprint Challenge (800m), seguita dal Family/Team Event (800m) e dalla staffetta MWM (Man-Woman-Man) Relay (800m). Si continuerà con la Short Swim (1.800m) per concludersi al tramonto con la Sunset Swim (1.100m). Domenica 22 maggio, invece, dopo Classic (3.200m) e Long Swim (6.000m), si terranno le premiazioni comprendenti il podio della Combined Swim.
Weekend di nuoto in acque libere in diverse località italiane, Sirmione, Golfo dell’Isola e San Teodoro.
Location dalla bellezza mozzafiato e dal cristallino mare di San Teodoro, 21-22 MAGGIO – NUOVA PARTENZA DALLA SPIAGGIA LA CINTA
Novità per la seconda edizione della gara, con il sostegno della Regione Autonoma della Sardegna e del Comune di San Teodoro, che si sposterà sulla spiaggia La Cinta, di fronte a cui si erge l’imponente Area Naturale Marina Protetta Tavolara – Punta Coda Cavallo. Questo arco di sabbia finissima lungo 5 km, tra i simboli della costa nord-orientale e dell’intera regione, degrada dolcemente in un mare azzurro e limpido, con dune ricoperte da ginepri secolari in uno dei contesti naturalistici più belli del Mediterraneo.
Sabato 21 maggio si partirà con la Sprint Challenge (800m), strutturata in un turno di qualificazione e una finale, seguita dal Family/Team Event (800m), composti da 2 o 3 membri, e dalla staffetta MWM (Man-Woman-Man) Relay (800m). Il programma continuerà con la Short Swim (1.800m), valida anche per i partecipanti alla Combined, per concludersi questa volta al tramonto con la Sunset Swim (1.100m), nuotata non competitiva verso il promontorio di Puntaldìa. Domenica 22 maggio, invece, dopo lo svolgimento di Classic (3.200m) e Long Swim (6.000m), le premiazioni comprendenti il podio della Combined Swim, combinata di Short nella giornata di sabato e Classic domenica.
Il grande calcio paralimpico a San Teodoro per il 4° Blind Football International Tournament.
Sono quattro le formazioni internazionali, un centinaio, tra atleti di caratura mondiale e staff tecnico. Una “bolla” anti-Covid per mettere in massima sicurezza un evento che proietterà l’isola sul grande palcoscenico internazionale.
il 4° Blind Football International Tournament, è competizione di calcio a cinque Categoria B1 riservata ad atleti non vedenti. La kermesse sbarca per la prima volta nell’isola dopo le tre edizioni di successo svoltesi a Roma e Silvi Marina.
A contendersi il Trofeo saranno le seguenti formazioni: Italia, Russia e Spagna e con gli iberici che arriveranno a san Teodoro con ben due rappresentative. Gli azzurri sono guidati dal tecnico Maurizio Bognoli e tornano in campo per disputare una competizione internazionale dopo quasi due anni.
Le regole. Campo (40×20 metri) rigorosamente all’aperto per un’acustica ottimale. Linee laterali delimitate da sponde alte un metro. Palla sonora. Si gioca 5 contro 5 con il solo portiere vedente o ipovedente. Sono solo alcune delle regole del gioco, che permettono agli atleti anche completamente ciechi di godere appieno dell’emozione del gol che solo il calcio sa dare.
Il calendario Giovedì 17 giugno ore 9 Italia – Spagna 2 Giovedì 17 giugno ore 17 Spagna 1 – Russia Venerdì 18 giugno ore 9 Spagna 2-Spagna 1 Venerdì 18 giugno ore 17 Russia-Italia Sabato 19 giugno ore 9 Spagna 2-Russia Sabato 19 giugno ore 17 Italia-Spagna 1
Lunedì 21 giugno ore 9 1° Semifinale Lunedì 21 giugno ore 17 2° Semifinale
Martedì 22 giugno ore 9 Finale 3°/4° posto Martedì 22 giugno ore 17 Finale 1°/2° posto