SWIMTHEISLAND – SAN TEODORO, ASSEGNATI I TITOLI NAZIONALI ACSI NUOTO IN ACQUE LIBERE

Oltre 600 swimmer sulla spiaggia La Cinta per la seconda edizione dell’evento internazionale. Luca Sacchi festeggia i 30 anni dal bronzo alle Olimpiadi 1992 con un terzo posto nei 1.800 m.

Orizio e Buso primeggiano nel mezzofondo, Calmasini e Rimoldi nel fondo. Prossimi appuntamenti: 25-26 giugno a Sirmione e 1-2 ottobre nel Golfo dell’Isola.

Un arco di sabbia bianca finissima, con dune dal profumo di ginepro, e un mare incontaminato dalle infinite gradazioni dell’azzurro in uno dei contesti naturalistici più iconici del Mediterraneo nella meravigliosa Sardegna. Dalla spiaggia La Cinta nell’Area Naturale Marina Protetta Tavolara – Punta Coda Cavallo oltre 600 nuotatori in acque libere sono stati protagonisti di Swimtheisland San Teodoro, manifestazione nata dalla sinergia tra TriO Events, Endu e Comune di San Teodoro, con il supporto di Jaked.

Questa seconda edizione, con numeri raddoppiati rispetto al 2021, è stata arricchita dall’assegnazione delle medaglie per il primo Campionato Nazionale ACSI di nuoto in acque libere. A strappare l’oro tra le donne sui 1.800 m (mezzofondo, Short Swim) la velocissima Anna Buso (Nord-Est H20)in 22’17”, seguita da Martina Cogo in 26’28” e Samantha Gaspari in 26’40”. Illustre podio maschile con la presenza di Luca Sacchi, tecnico, commentatore tv e amico di Swimtheisland, che festeggia con un terzo posto in 24’31” i 30 anni dalla medaglia di bronzo alle Olimpiadi ’92 nei 400 misti. Titolo nazionale a Bruno Orizio in 22’49”, staccatosi da Matteo Francesco Corradini con il tempo di 23’43”.  

Sui 3.200 m (fondo, Classic Swim), invece, svettano Rebecca Rimoldi in 42’20”, che fa il bis dopo essersi affermata sabato anche nella Sprint Challenge, e il già noto Fabio Calmasini in 40’56”, forte di un palmares eccezionale sia nel nuoto indoor che nelle acque libere. Seguono in classifica rispettivamente Aurora Pace in 43’37” e Arnaldo Bonfadini in 41’44”, mentre Alessia Cristal Chiera in 43’40” e Stefano Murru in 42’03” chiudono il podio.

LE DICHIARAZIONI DEI CAMPIONI ACSI

“Dopo aver partecipato in incognito a Swimtheisland qualche anno fa – dichiara Luca Sacchi sono diventato un vero supporter del nuoto in acque libere. Attraverso il piacere di qualcosa che mi è stato insegnato da bambino, ma senza lo stress della prestazione, mi ha fatto riscoprire una immensa passione. Nuotare in simili contesti immersi nella natura ha un valore inestimabile e vorrei che la mia testimonianza sportiva possa indurre a praticare questa disciplina quanti più bambini e ragazzi, come quelli incontrati nell’Istituto di San Teodoro”.

“È la mia prima tappa in Sardegna –afferma la trevigiana Anna Buso Ho sempre partecipato alle competizioni di Sirmione e Bergeggi anche se su distanze più lunghe. Questa volta ho provato un tracciato diverso per tirarla tutta. Mare stupendo, nel tratto più ampio tirava molto con vento contro, bisognava tenere la testa bassa e dare il massimo”.

“In partenza ho visto lo sprint di tutti i nuotatori più giovani e mi sono un po’ preoccupato –dichiara il bergamasco Bruno Orizio Poi ho preso il ritmo e sono riuscito a impormi, nonostante la corrente ci abbia messo i bastoni fra le ruote. Una location a dir poco fantastica”.

“Soprattutto verso la fine –commenta la quindicenne varesina Rebecca Rimoldila corrente spingeva verso riva ma per il resto la gara è stata fluida. Pratico nuoto a Tredate, mentre ho iniziato relativamente da poco con le acque libere proprio grazie a Swimtheisland e mi sto appassionando moltissimo”.  

“Dopo aver agganciato il primo –commenta il veronese Fabio Calmasinimi sentivo molto bene ma non sapevo quanti ne avevo dietro. Poi ho provato ad accelerare insistendo fino alla penultima boa, dove è subentrata un po’ di stanchezza. Sono comunque riuscito a gestire fino in fondo il vantaggio”.

LA SUNSET SWIM E LE LUNGHE DISTANZE

Una distesa di boette colorate ha accompagnato il tramonto del sole durante la Sunset Swim (1.100m), rilassante nuotata non competitiva divenuta ormai tratto distintivo di ogni tappa. Un appuntamento amato dai nuotatori per trascorrere una serata alternativa condividendo la forte passione per la disciplina insieme a un gustoso aperitivo.

Domenica 22 maggio Mattia Castello è tornato per confermare la propria supremazia sulle lunghe distanze dell’evento battendo tutti nella Long (6.000m) in 1h13’04” e nella Combined Swim (3.200m + 1.800m) in 19’29″+37’32”. Nella Long ha avuto la meglio sugli agguerriti Filippo Marchini con il tempo di 1h24’09” e Bruno Orizio in 1h27’20”, come Alessandra Novani in 1h43’01” su Martina Giavani in 1h46’41” ed Eleonora Fogliacco in 1h48’54”. Nella combinata, invece, secondo posto per Carlos Gorza (22’48″+44’38”) su Alberto Cristini (23’49″+44’51”), mentre al femminile la leader è Daniela Deponti (23’57″+46’36”) su Giulia Caleffi (24’13″+46’30”) e Ambra Nicolini (24’48″+46’30”).

I RISULTATI SUGLI 800 METRI

Sabato 21 maggio avvio del weekend con le sfide sugli 800m: dopo due manche, sono Filippo Marchini in 18’45” e Rebecca Rimoldi in 18’57” i più veloci a tagliare il traguardo della Sprint Challenge, mentre la SEA Sub Modena M della Family/Team Event in 11’37”. A vincere la staffetta MWM (Man-Woman-Man) Relay il Team Insubrika con Filippo Marchini, Carlo Alberto Negri e Carlotta Maffezzoli in 30’27”. Per partecipare alle prossime date previste a Sirmione (25-26 giugno) e Golfo dell’Isola (1-2 ottobre) informazioni su www.swimtheisland.com

Ph. Gianluca Seazzu – Comunicato: Ufficio TriO Events

PRIMO CAMPIONATO NAZIONALE DI NUOTO IN AcqUE LIBERE

A San Teodoro spiaggia La Cinta, SWIMTHEISLAND, il primo campionato Nazionale ACSI di nuoto in acque libere.

È pronto a partire il circuito di nuoto in acque libere dalle location più spettacolari d’Italia. Dalla Sardegna al via la prima tappa internazionale Swimtheisland San Teodoro, che sarà presentata venerdì 20 maggio, alle ore 11.30, alla Cantina Teo D’Oro da TriO Events, Endu e Comune di San Teodoro.

Tra le novità che saranno raccontate, il riconoscimento della manifestazione come primo Campionato Nazionale ACSI di nuoto in acque libere e la nuova start line dalla spiaggia La Cinta nell’Area Naturale Marina Protetta Tavolara – Punta Coda Cavallo. L’atteso appuntamento, con il sostegno del Comune di San Teodoro, vedrà cimentarsi con il nuoto outdoor anche Luca Sacchi, campione nei 400m misti, ora tecnico e commentatore televisivo, per festeggiare i 30 anni dalla medaglia di bronzo alle Olimpiadi di Barcellona 1992.

Interverranno alla conferenza moderata da Max Rovatti di TriO Events, in località Li Scapizzati, Rita Deretta, Sindaco del Comune di San Teodoro, Luciana Cossu, Vicesindaco e Assessore al Turismo del Comune di San Teodoro, Andrea Biancareddu, Assessore della Pubblica istruzione, beni culturali, informazione, spettacolo e sport della Regione Autonoma della Sardegna, Augusto Navone, Direttore dell’Area Naturale Marina Protetta Tavolara – Punta Coda Cavallo, Alex Lanzo, Area Manager Jaked, Sandro Salerno, Event & Tourism Manager Endu, e Luca Sacchi.

Il programma gare vedrà sabato 21 maggio lo svolgimento della Sprint Challenge (800m), seguita dal Family/Team Event (800m) e dalla staffetta MWM (Man-Woman-Man) Relay (800m). Si continuerà con la Short Swim (1.800m) per concludersi al tramonto con la Sunset Swim (1.100m). Domenica 22 maggio, invece, dopo Classic (3.200m) e Long Swim (6.000m), si terranno le premiazioni comprendenti il podio della Combined Swim.

SAN TEODORO – SWIMTHEISLAND 2022

Weekend di nuoto in acque libere in diverse località italiane, Sirmione, Golfo dell’Isola e San Teodoro.

Location dalla bellezza mozzafiato e dal cristallino mare di San Teodoro, 21-22 MAGGIO – NUOVA PARTENZA DALLA SPIAGGIA LA CINTA

Novità per la seconda edizione della gara, con il sostegno della Regione Autonoma della Sardegna e del Comune di San Teodoro, che si sposterà sulla spiaggia La Cinta, di fronte a cui si erge l’imponente Area Naturale Marina Protetta Tavolara – Punta Coda Cavallo. Questo arco di sabbia finissima lungo 5 km, tra i simboli della costa nord-orientale e dell’intera regione, degrada dolcemente in un mare azzurro e limpido, con dune ricoperte da ginepri secolari in uno dei contesti naturalistici più belli del Mediterraneo.

Sabato 21 maggio si partirà con la Sprint Challenge (800m), strutturata in un turno di qualificazione e una finale, seguita dal Family/Team Event (800m), composti da 2 o 3 membri, e dalla staffetta MWM (Man-Woman-Man) Relay (800m). Il programma continuerà con la Short Swim (1.800m), valida anche per i partecipanti alla Combined, per concludersi questa volta al tramonto con la Sunset Swim (1.100m), nuotata non competitiva verso il promontorio di Puntaldìa. Domenica 22 maggio, invece, dopo lo svolgimento di Classic (3.200m) e Long Swim (6.000m), le premiazioni comprendenti il podio della Combined Swim, combinata di Short nella giornata di sabato e Classic domenica.

>>> VIDEO <<<

CESSAZIONE DELLO STATO D’EMERGENZA – COVID19

Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del nuovo D.L., il 31 Marzo 2022 cesserà lo stato di emergenza Covid-19.

Il provvedimento stabilisce un graduale ritorno all’ordinario per step:

–    Fine del sistema delle zone colorate dall’1 Aprile

–    Graduale superamento del Green Pass

–    Eliminazione delle quarantene precauzionali

Mascherine – Vige obbligo delle mascherine FFP2 fino al 30 Aprile per:

·   mezzi di trasporto (aerei, treni, autobus, servizi di noleggio con conducente, impianti di risalita)

·   spettacoli aperti al pubblico che si svolgono al chiuso o all’aperto in sale teatrali, sale da concerto, sale cinematografiche, locali di intrattenimento e musica dal vivo e in altri locali assimilati, eventi e competizioni sportive

Dall’1 Aprilenei luoghi di lavoro sarà sufficiente indossare mascherine chirurgiche. Lo stesso vale per i lavoratori addetti ai servizi domestici e familiari.

Accesso al luogo di lavoroDall’1 al 30 Aprile sarà possibile per tutti, compresi gli over 50, accedere ai luoghi di lavoro con il Green Pass Base (vaccinazione, guarigione, test).

Obbligo di vaccinazione per docenti e personale scolastico del sistema nazionale di istruzione

Resta fino al 15 giugno 2022 l’obbligo vaccinale per docenti e personale scolastico che lavora in scuole di istruzione nazionale, ovvero scuola primaria, secondaria statali, scuole paritarie private e servizi educativi dell’infanzia.

La vaccinazione costituisce requisito essenziale per lo svolgimento delle attività didattiche a contatto con alunni. 

Obbligo di vaccinazione per professioni sanitarie e lavoratori in sanità – Resta fino al 31 Dicembre 2022 l’obbligo vaccinale con la sospensione dal lavoro per gli esercenti le professioni sanitarie e i lavoratori negli ospedali e nelle RSA.

Smart working – La possibilità di ricorrere allo smart working nel settore privato senza l’accordo individuale tra datore e lavoratore, e quindi ancora con un regime semplificato, è prorogata dal 31 Marzo al 30 Giugno 2022. Anche lo svolgimento del lavoro agile per i lavoratori fragili è prorogato al 30 giugno. Nel settore pubblico invece la modalità di lavoro prevalente resta quella del lavoro in presenza.

QuaranteneDall’1 Aprile dovrà rimanere isolato a casa solo chi ha contratto il virus. Chi ha avuto un contatto stretto con un caso positivo dovrà applicare il regime dell’autosorveglianza (mascherina FFP2 per 10 giorni dall’ultimo contatto, test alla prima comparsa dei sintomi e, se ancora sintomatici, al quinto giorno successivo alla data dell’ultimo contatto).

Green Pass per attività e servizi – Il decreto rimodula l’utilizzo del Green Pass base e rafforzato per attività e servizi.  In particolare, dall’1 Aprile cade l’obbligo del Green Pass per i servizi di ristorazione all’aperto e per i mezzi di trasporto pubblico locale o regionale.

Dall’1 al 30 aprile obbligo di Green Pass Base:

–    Mense e catering

–    Ristorazione al chiuso

–    Concorsi pubblici

–    Corsi di formazione pubblici e privati

–    Partecipazione del pubblico a spettacoli nonché agli eventi e alle competizioni sportive che si svolgono all’aperto

Dall’1 al 30 Aprile obbligo di Green Pass Rafforzato, al chiuso per accedere a:

–    Centri benessere, piscine, palestre, sport di squadra e di contatto che si svolgono al chiuso

–    Convegni e congressi

–    Centri culturali, sociali e ricreativi per le attività al chiuso

–    Feste e feste conseguenti cerimonie civili o religiose al chiuso

–    Sale da gioco, scommesse, bingo e casinò

–    Discoteche

–    Cinema, teatri, sale concerto al chiuso

A SOSTEGNO DEL POPOLO UCRAINO

La Croce Bianca di San Teodoro, a sostegno del popolo Ucraino, organizza una raccolta di beni di prima necessità.

Il punto di raccolta è situato in via del Tirreno, fronte ristorante l’artista a San Teodoro, operativo dalle ore 09.00 alle ore 19.00.

Una raccolta varia da generi di prima necessità a lunga conservazione e lunga scadenza non deperibili, raccolta di farmaci da banco e altri prodotti generici.

Per informazioni contattare i seguenti numeri: 340 4983110 – 349 3649207 – 347 6204541 – 342 7440980

VACCINO COVID19 PER BAMBINI

Al via alle prenotazione per il vaccino anti covid. A partire dalle 12 di oggi, 16 dicembre 2021, si potrà effettuare la prenotazione per i bambini nati dal 2010 al 2016 (limitatamente a chi ha compiuto 5 anni), con le consuete modalità:
On line dal sito https://prenotazioni.vaccinicovid.gov.it.
Negli ATM degli Uffici Postali.
Tramite il Call Center 800 009966 (attivo tutti i giorni dalle 8.00 alle 20.00).

TERZA DOSE – OVER 18

Terza dose, vaccino anti COVID, anche i nati dal 1982 al 2003 possono prenotare il proprio turno per il vaccino, ecco le modalità:

Online dal sito https://prenotazioni.vaccinicovid.gov.it
, presso gli ATM degli Uffici Postali
, Tramite il Call Center 800 009966 (attivo tutti i giorni dalle 8.00 alle 20.00).

Per saperne di più consulta l’approfondimento
https://bit.ly/2YKnAsD

NUOVE DISPOSIZIONI COVID PER TEATRI, CINEMA, DISCOTECHE E STADI

Il Consiglio dei ministri ha varato un decreto legge che detta, tra l’altro, “disposizioni urgenti per l’accesso alle attività culturali, sportive e ricreative”. Le nuove disposizioni entrano in vigore lunedì prossimo, 11 ottobre.

TEATRI, CINEMA, CONCERTI – In zona bianca, per gli spettacoli aperti al pubblico in sale teatrali, sale da concerto, sale cinematografiche, locali di intrattenimento e musica dal vivo e in altri locali o spazi anche all’aperto, la capienza consentita è del 100 per cento di quella massima autorizzata sia all’aperto che al chiuso. l’accesso è consentito esclusivamente ai soggetti muniti di una delle certificazioni verdi COVID-19.

MUSEI – Nelle strutture museali è stata eliminata la distanza interpersonale di un metro.

PUBBLICO A EVENTI E COMPETIZIONI SPORTIVE – La capienza consentita non può essere superiore al 75 % di quella massima autorizzata all’aperto e al 60 % al chiuso.

DISCOTECHE – La capienza nelle sale da ballo, discoteche e locali assimilati non può essere superiore al 75 %o di quella massima autorizzata all’aperto e al 50 % al chiuso. Nei locali al chiuso deve essere garantita la presenza di impianti di aerazione senza ricircolo dell’aria.

Tutti dovranno essere ovviamente muniti di Green pass

SANZIONI – In caso di violazione delle regole su capienza e green pass nei settori di spettacoli, eventi sportivi e discoteche, la chiusura si applica dalla seconda violazione.

fonte ansa.it
   

SELEZIONE PER COMPARSE – SERIE TV SKY

CASTING SERIE TV, si cercano varie comparse per una serie Tv Sky

Selezione per comparse serie tv sky Impero, venerdì 10 e sabato 11 settembre ad Olbia presso REEF STUDIOS, via degli inventori – Olbia.

Dalle ore 09.00 alle ore 12.30 e dalle ore 15.00 alle ore 19.00, si ricercano Uomini e Donne dai 18 anni ai 60 anni di bella presenza, che abitano vicino alla zona delle riprese, Gallura.

Per informazioni cell. 3428024653

TUTTO PRONTO PER SAN TEODORO JAZZ

Al vio oggi, 1 settembre, un appuntamento musicale dell’estate isolana dedicato al genere di matrice afroamericana e alle sue immediate derivazioni, organizzato dall’omonima associazione culturale con la direzione artistica del teodorino Matteo Pastorino.

Si parte oggi con L’anteprima del festival che si terrà a Mamoiada presso il Museo delle Maschere Mediterranee, con gli artisti STJ Experiment guidato da Matteo Pastorino, per un evento realizzato in collaborazione con la cooperativa Viseras.

San Teodoro Jazz si svolgerà da mercoledì 1 a domenica 5 settembre con cinque giorni ricchi di concerti che vedranno salire, dal 2 settembre, sul palco di piazza Gallura Logan Richardson, Igor OsypovJoe Sanders e Greg Hutchinson, il progetto Nuages di Mauro Gargano con Giovanni CeccarelliPatrick Goraguer e Matteo PastorinoMarta Loddo, il progetto Jumaan di Juri AltanaMind Twinness di Jacopo Careddu, il trio SVM e il San Teodoro Jazz Experiment.

La manifestazione è nata da un idea del suo direttore artistico il clarinettista Pastorino e patrocinato dal Comune di San Teodoro. Il festival, nelle passate edizioni, ha ospitato alcuni tra i più importanti artisti del panorama nazionale e internazionale, come il batterista Roberto Gatto, il chitarrista Paolo Angeli, i sassofonisti Gavino Murgia e Massimo Carboni, il pianista e fisarmonicista Antonello Salis, il sassofonista statunitense Logan Richardson, i contrabbassisti Ameen Saleem e Salvatore Maltana, il fisarmonicista Luciano Biondini e il batterista Jarrod Cagwin e il pianista Domenico Sanna, tra gli altri.

Tutti i concerti saranno a ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria attraverso la piattaforma online eventbrite.it per accedere a ogni evento sarà necessaria l’esibizione del green pass. I posti a sedere saranno limitati e distanziati, nel rispetto delle norme anti-covid.

PROGRAMMA SAN TEODORO JAZZ

1 settembre h 17.00 Anteprima Festival. STJ EXPERIMENT a Mamoiada PRESSO Museo delle Maschere Mediterranee, Mamoiada

2 settembre h 21.00 in Piazza di Gallura > PAOLO CORDA & JACOPO CAREDDU “MIND TWINESS” >> MARTA LODDO “MUMUCS”

3 settembre h 21.00 in Piazza di Gallura > LOGAN RICHARDSON feat. IGOR OSYPOV, JOE SANDERS & GREG HUTCHINSON

4 settembre h 21.00 in Piazza di Gallura > MAURO GARGANO “NUAGES”

5 settembre h 18.00 a Costa Caddu > SVM

Prenotazioni obbligatorie per telefono al +39 0784 569018 o via e-mail info@museodellemaschere.it oppure tramite il link >> PRENOTAZIONI

1 2 3 4 35