SAMUEL SORO, GIOVANE PROMESSA DEL MOTOCROSS SARDO

San Teodoro e le due ruote: un legame naturale. In una terra dove la passione per i motori vibra nell’aria, Samuel Soro è l’incarnazione perfetta di questo spirito. Nato nel 2012 e originario e residente di San Teodoro, il giovane pilota ha iniziato a coltivare la sua passione per il motocross a soli quattro anni, spinto dall’entusiasmo e dall’eredità paterna. È stato infatti il padre Gian Franco a metterlo in sella per la prima volta, trasmettendogli un amore profondo per le piste.

Gli inizi: talento e determinazione Nel 2021, Samuel debutta ufficialmente nel Campionato Regionale Sardo, dimostrando subito di avere la stoffa del campione. Nonostante fosse alla sua prima esperienza, conquista il primo posto sia nella classifica assoluta che in quella dei debuttanti. Lo stesso anno partecipa anche al Campionato Italiano Debuttanti, piazzandosi quarto assoluto: un risultato notevole per un esordiente.

L’anno successivo, nel 2022, affronta nuove sfide nel Campionato Italiano. Le difficoltà legate alle piste sconosciute e alla mancanza di test pre-gara limitano i risultati, ma non intaccano la determinazione di Samuel, che continua a lavorare con impegno per migliorarsi.

La svolta del 2024: rappresenta un punto di svolta nella carriera di Samuel. Iscritto con un anno di anticipo nella categoria 85 del Campionato Regionale Sardo, stupisce tutti vincendo la categoria Junior e piazzandosi terzo assoluto. Parallelamente, si distingue negli Internazionali d’Italia Supermarecross, competendo con piloti più grandi e classificandosi tredicesimo assoluto e terzo nella sua categoria Junior.

Anche negli Internazionali d’Italia Supercross Samuel brilla, conquistando il terzo posto assoluto a un solo secondo dal secondo classificato alla prima prova ad Olbia, mentre a Milano Internazionali Sx Eicma, nonostante la caduta e con una gara in meno, ha concluso il campionato classificandosi all’ottava posizione assoluta. Questi risultati confermano la sua crescita e il suo talento, attirando l’attenzione degli appassionati di motocross.

Il dominio del 2024 Nel 2024, Samuel consolida la sua posizione tra i migliori giovani talenti del motocross sardo. Con una gara d’anticipo, si laurea campione del Campionato Regionale Sardo nella categoria 85 assoluta e nella Junior. La sua maturità e determinazione lo rendono un punto di riferimento per le nuove generazioni di piloti.

Un sogno da coltivare «Il motocross è la mia più grande passione», racconta Samuel. «Mi piacerebbe avere la possibilità di migliorare, per ottenere risultati di alto livello». Ma per trasformare i sogni in realtà, il supporto degli sponsor è cruciale. «Devo ringraziare chi fino a oggi mi ha aiutato: Arcolacci Divisione Clima, Officina Parriciatu di San Teodoro, Soru Marco Riparazione e manutenzione di macchine agricole, Matteo Demurtas con il team Shardana Motocross, e il Motoclub Bruschi Polidoro Tempio», sottolinea Samuel.

Un ringraziamento speciale va anche al Motoclub Olbia Mx e al presidente Massimo Monaco, che ha reso possibile la realizzazione della pista a Olbia. «Allenarsi a casa è fondamentale per crescere e migliorare», conclude il giovane talento.

Con il sostegno giusto e la determinazione che lo contraddistingue, Samuel Soro sembra destinato a scrivere pagine importanti nella storia del motocross.

RECRUITING DAY – BAGLIONI RESORT A SAN TEODORO

Baglioni Hotels & Resort specializzato e leader in Italia nel segmento Luxury, che da quest’anno prende il Paradise Resort e Spa, cerca figure per la prossima apertura stagionale a Lu Impostu -San Teodoro.

La Baglioni Hotels è alla ricerca delle seguenti figure:

  • Front Office
  • F&B
  • Cucina
  • SPA
  • Spiaggia e piscine
  • Amministrazione, Risorse Umane – Economato
  • Manutenzione
  • Area Sales

Per partecipare, Necessita inoltrare la candidatura a bh.recruitingday@baglionihotels.com, evidenziando la posizione per cui desideri candidarti. Sarà cura dei Recruiter ed HR Manager contattare e fissare un incontro per un colloquio conoscitivo di persona presso il Baglioni Resort , in via Tavolara, Località Lu Impostu – San Teodoro (SS) nelle seguenti giornate:

  • 23 Febbraio dalle h. 9:30 alle h. 17:00
  • 24 Febbraio dalle h. 9:30 alle h. 16:00

IMPORTANTE: Saranno presi in considerazione solo i curriculum di candidati idonei, tutti gli altri, qualora non dovessero essere contattati entro domenica 21 febbraio 2021, verranno inseriti all’interno del database per future esigenze di compagnia.

Porto Taverna Impatto 0

Ieri 24 giugno nella sede dell’Area Marina Protetta Tavolara Punta Coda Cavallo, è stato firmato il contratto e la consegna dei lavori per il progetto “Porto Taverna Impatto 0” che consiste nella realizzazione di una serie di servizi ecosostenibili: parcheggio veicolare arretrato rispetto alla spiaggia di Poro Taverna, percorsi naturalistici, servizi di ristoro e strutture per l’educazione ambientale e una passerella panoramica a Porto S. Paolo.

Il finanziamento complessivo  è di  1.900.0000 (unmilionenovecentomia) così ripartito: 700.000 per la ristrutturazione del locali ex SEP adibiti a “Centro didattico ed eco foresteria del mare”, 700.000 per il progetto “Porto Taverna a impatto 0”, e 500.000 per il progetto “Spiagge ecosostenibili dell’ AMP Tavolara Punta Coda Cavallo nel Comune di S. Teodoro”.

Presenti alla firma, Il presidente dell’Amp Alessandro Casella, il direttore Augusto Navone, Sindaco di Loiri Porto San paolo Francesco Lai, il Consigliere Regionale Giuseppe meloni, il vicesindaco Andrea Piredda e l’impresa esecutrice; in rappresentanza del Comune di San Teodoro, il Sindaco Mannironi Domenico e il consigliere Massimo Oggiano.

San Teodoro e le sue spiagge…

(Foto – Video Foto Design)

Patrimonio Teodorino situato nell’ Area Marina Protetta di Tavolara Punta Coda Cavallo. Ci troviamo a Nord di San Teodoro tra la splendida spiaggia di Cala Brandinchi e Puntaldia.

Lu Impostu è nota per la limpidezza e i colori dell’ acqua, con Il fondale del mare sabbioso e basso ideale per bambini, lunga circa 1100 metri con sabbia bianchissima. Alle spalle della spiaggia si trova lo Stagno Catranzolu con la sua caratteristica vegetazione paludosa e macchia mediterranea retrodunale.

(Foto – Video Foto Design)

Si narra che l’origine del nome provenga da “luogo di spedizione o dove si ammassano le cose” in quanto luogo in cui trafficavano merci per l’entroterra.

Arrivarci è semplice, partendo in auto dal centro Teodorino, circa 8 km, sulla SS125 direzione Olbia (verso Nord) poi svoltare a destra al bivio presso loc. Lu Fraili direzione Puntaldia, oppure tramite il servizio Beach Bus.

L’accesso alla spiaggia è preceduto da un ampio parcheggio e percorsa una breve discesa bisogna attraversare un piccolo guado dello stagno retrostante.

In spiaggia è possibile noleggiare ombrelloni, lettini, canoe, pedalò e gommoni nello stabilimento balneare.

“Niente è più inabitabile di un posto dove siamo stati felici.”

Cesare Pavese

Solinas: Aperture graduali per tornare alla normalità

[facebook url=”https://www.facebook.com/regioneautonomasardegna/videos/1167185920287785/” /]

Il Presidente in conferenza stampa dichiara che si aspettava un Dpcm più ampio nella riapertura di alcune attività e alcuni settori. Restano chiusi ampi settori dell’economia trainante della Sardegna fatte di micro e piccole imprese.

“è mio intendimento adottare un’ordinanza nelle prossime 48-72 ore che, pur mantenendo la salvaguardia della salute dei cittadini come stella polare, consenta in Sardegna aperture graduali per tornare a una nuova normalità”. Il riferimento del Presidente Solinas è rivolto alla cantieristica nautica, attività artigianali e commerciali, seconde case e le grandi opere in generale.

Un primo passaggio, dice Solinas è l’incontro con le associazioni di categoria per verificare la capacita del sistema per garantire le misure di sicurezza necessarie per la riapertura, quindi sistemi di areazione, uso dei dpi, accessi a norma: si lavora con il comitato scientifico e le associazioni per l’elaborazione di linee guida per garantire la sicurezza”. Il secondo passaggio riguarda una serie di verifiche con il governo e con il prefetto sulla “possibilità di garantire tutte le deroghe necessarie alle condizioni particolari della Sardegna”.

Siamo Regione autonoma con competenze particolari in determinati settori, vogliamo esercitare tutta l’Autonomia possibile, ma lo vogliamo fare in modo prudente”. Prosegue il Presidente Solinas dopo l’annuncio della firma nelle prossime 72 ore di una ordinanza che consentirà la ripartenza in deroga a quanto stabilito dall’ultimo Dpcm del governo.

La nuova ordinanza, dovrà prevedere “un’apertura di tutte quelle attività come le manutenzioni, la nautica, l’edilizia, le seconde case e i cantieri che possano garantire condizioni di sicurezza” e “progressivamente, occorre ricomprendere attività come quelle dei centri estetici e dei parrucchieri”.

Fonte ANSA.IT

Ulteriori misure urgenti preventive al COVID-19 a San Teodoro

Il primo Cittadino, Domenico Mannironi, per limitare il contagio da COVID-19, fino al 30 aprile 2020, ha disposto che, negli orari di apertura degli esercizi, uffici pubblici, postali, banche, mezzi pubblici e ogni altro luogo chiuso in cui è previsto l’accesso generico di persone, sarà possibile accedere solo indossando, guanti e idonee mascherine protettive o in mancanza di protezioni per naso e bocca utilizzare, ad esempio, foulard o sciarpe. I titolari, responsabili o dirigenti di uffici e esercizi pubblici, sono tenuti a richiedere, all’ingresso dei locali, di indossare i presidi di protezione individuale, quindi guanti e mascherine e in caso di rifiuto devono avvertire il Comando della Polizia Locale.
L’infrazione all’ordinanza sarà punita con la sanzione amministrativa d’importo variabile da euro 25,00 a euro 500,00.

A quanto disposto nell’ordinanza della Regione Sardegna, per misure urgenti preventive al contagio COVID-19, fatte salve le farmacie e le parafarmacie, è vietata l’apertura, oltre la domenica 12, nella giornata di lunedì 13 aprile 2020 degli esercizi commerciali di qualsiasi dimensione per la vendita di generi alimentari esentate dalla sospensione disposta con l’art. 1 del DPCM 11/03/2020.

San Teodoro e le sue spiagge

Foto Video Foto Design – San Teodoro

La Cinta, una delle tante splendide spiagge di San Teodoro, con una estensione di circa 5 km sita nella parte nord di San Teodoro. Caratteristica è la sua sabbia bianca e finissima, acqua cristallina e spiaggia molto larga offrendo una splendida vista sull’Isola di Tavolara.

È possibile accedere da due entrate, di cui la principale dotata di docce e bagni pubblici, parcheggio gratuito e a pagamento. Mentre sulla spiaggia vi sono due spaziosi Bar. Nella parte Ovest della spiaggia, separata dalle dune di sabbia fina e vegetazione mediterranea, si può ammirare la famosa Laguna di San Teodoro, visitabile con escursioni guidate a cavallo o direttamente in Laguna.

Nella Spiaggia si trovano servizi, in stabilimenti balneari, dove poter noleggiare lettini e ombrelloni e in direzione Nord, dopo metà spiaggia, potete trovare il kite zone per gli appassionati di kite surf.

Semplice da raggiungere a piedi dal centro di San Teodoro, in macchina ma anche con il Bus, nel periodo estivo, è possibile usufruire del servizio Beach Bus per raggiungere le principali spiagge del territorio.

Non so bene dove andrò né dove finirò, ma di certo sarà un posto vicino a una spiaggia, in modo da poter cominciare ogni giorno con la stessa tranquilla perfezione.John Grisham

Seguiteci, vi mostreremo tante altre splendide spiagge di San Teodoro…

Benedizione delle palme itinerante

In un momento difficile per tutte le comunità, il Parroco Don Alessandro, parrocchia di San Teodoro, non potendo celebrare come ogni anno la normalità della Santa Messa e benedizione delle palme, invita tutta la comunità Teodorina ad unirsi in preghiera da casa e seguirla, per chi può, mediante web con la Parrocchia.

A seguire, conclusa la Santa Messa, il parroco procede la celebrazione con la benedizione itinerante per le vie del Territorio di San Teodoro comprese frazioni, benedizioni del paese e delle famiglie, lasciando un ramoscello di olivo fuori di casa, sarà benedetto anche quello.

ORARIE E ITINERARIO

Partenza alle ore 17:00 1)Via dei Gerani 2) Via Asfodeli 3)Via Trentino ( Bar Europa) 4)Via Abruzzi 5)Via Campania in senso unico( casa Lenzarini) direzione salta salta.6)Via Asfodeli verso campo sportivo 7)Via Sicilia verso Via Rinaggiu ( scuole) 8)Uscita in Via Sardegna verso guardia medica.9)Uscita verso Bar Gallo Blu 10)Via Cala D’ambra 11)Via G.Deledda 12) Via del Tirreno verso la colonia 13)Via Olbia 14)Via Gramsci 15) Via Sardegna verso Eurospin 16)Via Nazionale verso Monti Pitrosu 17)Circonvallazione Monti Pitrosu verso Chiesa Sant’Andrea.18)Rientro verso San Teodoro 19)Nuragheddu 20)L’ Alzoni verso via Carlo Marx 21)L’ Alzoni verso via Veneto 22)Uscita strada Padru 23) Lu Lioni 24) La Suaredda di Supra e di Suttu 25) la Traversa, Lu Stazzu di Mezu 26) Buddittogliu 27)Buddittogliu verso Via Aresula 28) Direzione da Marmista Carta verso chiesa Sant’ Antonio 29) Straula 30) La Patimedda 31)Franculacciu – Schifoni- Stazzu Brusciatu.

Domenica delle Palme

Ingresso a Gerusalemme di Gesù, in sella a un asino e osannato dalla folla che lo salutava agitando rami di palma. È la domenica che precede la Pasqua e in questo giorno si ricorda il trionfale ingresso di Gesù a Gerusalemme.

La folla, radunata dalle voci dell’arrivo di Gesù, stese a terra i mantelli, altri tagliavano rami dagli alberi e agitandoli festosamente gli rendevano onore.

Prorogata la chiusura via mare e terra per altre 2 settimane

Il governatore Solinas, visto il decreto del 14 marzo per il contrasto e la diffusione del Coronavirus, ha voluto estendere la chiusura, in entrata e uscita dalla Sardegna, il traffico passeggeri via aerea e via mare. Solinas ha voluto estendere per altri 14 giorni anche il trasporto pubblico locale.

La proroga riguarda la riduzione del trasporto su ferrovia, metro leggera e pulman, mantenendo solo l’essenziale. Le limitazioni interessano anche il collegamenti marittimi per le Isole minori, mantenendo a disposizione solo i traghetti per le emergenze. In quest’ultimo caso è prevista la riduzione del 20% per le corse programmate (diurne) con L’isola di S.Pietro e La Maddalena e la riduzione del 50% per le corse programmate (notturni) delle stesse isole. Ridotte del 20% anche le corse programmate per l’isola dell’Asinara e sospensione totale con la Corsica.

Fonte ANSA.IT

1 2 3